The Italian Community of St Louis
  • HOME
  • NEWS
  • EVENTS
  • ITALIAN LANGUAGE PROGRAM
    • ITALIAN LANGUAGE CLASSES
    • CHILDREN'S CLASSES
    • PRIVATE LESSONS
    • ITALIAN MEETUP GROUP
  • ST LOUIS - BOLOGNA SISTER CITIES
  • ASSOCIATIONS
    • CLUB ITALIANO PER PIACERE
    • ITALIAN BUSINESS ASSOCIATION
  • SERVICES
    • ITALIAN CITIZENSHIP ASSISTANCE
    • REAL ESTATE ASSISTANCE
    • JOB POSTINGS
  • SPONSORS
    • Individual Sponsors
  • SOCIAL MEDIA
    • Photos
  • ABOUT US
  • CONTACT
    • GIFT SHOP
  • HOME
  • NOTIZIE
  • EVENTI
  • IMPARATE L'ITALIANO
  • CLUB ITALIANO PER PIACERE
  • ASSOCIAZIONI
  • AZIENDE ITALIANE
  • SOSTENITORI
    • Sponsor Individuali
  • SOCIAL MEDIA
    • Foto
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

XX Settimana della lingua italiana nel mondo (19 al 25 ottobre 2020)

10/14/2020

0 Comments

 
Picture
La XX Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 19 al 25 ottobre 2020 e avrà come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti", una tematica che potrà essere declinata sia in chiave storico-linguistica, sia ponendo l'accento su forme espressive come il fumetto, la novella grafica e l'editoria per ragazzi.

Si è inoltre sottolineata l'importanza del coinvolgimento della comunità italiana all'estero, sul piano divulgativo e progettuale: a tal fine è stata discussa la possibilità di lanciare, con la collaborazione della RAI, un concorso di idee, rivolto agli italiani all'estero, sul tema della prossima Settimana della lingua.

***EVENTI DEL ST LOUIS ITALIAN LANGUAGE PROGRAM***

20 ottobre, ore 11:30 (CST) – Podcast: “Daily Decameron”: storie per connetterci in tempi difficili. Il Daily Decameron è una raccolta di dieci novelle tratte dal Decameron, il capolavoro di Giovanni Boccaccio, lette in inglese e in italiano. Scritte al tempo della peste, queste storie hanno a tutt'oggi il potere di sollevare lo spirito e consolare gli animi. I dieci episodi, preceduti da una puntata introduttiva, saranno pubblicati settimanalmente a partire dal 20 ottobre sul nostro sito web. Il Daily Decameron è una produzione dell'Istituto Italiano di Cultura di San Francsico ed è stato scritto, tradotto e presentato da Steve Siegelman e curato da Enrica Cavalli con musiche interpretate da Jon Sayles.

22 ottobre, ore 11:30 (CST) – Webinar: “Fellini demiurgo: luoghi, miti, figure” Conversazione con Marco Bertozzi (Universita' di Venezia), Andrea Minuz (Universita' di Roma "La Sapienza"), e Laura Nuti (giornalista). In italiano. In occasione delle celebrazioni per i Fellini 100 anni dalla nascita del grande regista Federico Fellini. Per seguire il webinar e' necessaria la registrazione: 

23 ottobre, ore 12:00 (CST) – Webinar: “Fumetti nei musei”. Conversazione con Paolo Bacilieri – Fumettista, Luca Baldazzi - Editor e Ufficio stampa, James M. Bradburne – Direttore Pinacoteca di Brera. In italiano. Fumetti nei musei è un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, in collaborazione con Coconino Press – Fandango, e pensato per i bambini e i ragazzi che partecipano ai laboratori museali. Il progetto è stato inserito dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, tra le iniziative di promozione culturale italiano nell’ambito della XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti". Per seguire il webinar e' necessaria la registrazione.

Iniziative del MAECI

"L’Italiano tra Parola e Immagine: Graffiti, Illustrazioni, Fumetti" Anche quest'anno, l' Accademia della Crusca ha realizzato in collaborazione con la casa editrice goWare un volume, curato da Claudio Ciociola e Paolo d’Achille, dedicato al tema della manifestazione. L' opera è disponibile in: 
PDF: 
https://www.goware-apps.it/free/free_pub/crusca_italiano_tra_parola_e_immagine.pdf 

E dal 19 al 25 ottobre sarà gratuitamente disponibile al pubblico in formato e-book

La Settimana della Lingua italiana nel mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MiBACT, MUR e ai principali partner della promozione linguistica in Italia (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri) e al Governo della Confederazione elvetica, la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo. Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri. La scorsa edizione, dal titolo “L’Italiano sul palcoscenico”, ha dato vita a un ampio ventaglio di eventi (circa 900 in oltre 100 paesi) dedicati alla musica, alla canzone popolare, al teatro, alla drammaturgia e al melodramma. Nelle precedenti edizioni la Settimana si era concentrata sui legami con la creatività, con un’attenzione particolare alle industrie culturali quali la musica (2015), il design e la moda (2016), il cinema (2017). L’edizione 2018 ha invece esplorato i rapporti tra la lingua e la rete, nella sua accezione sia fisica sia digitale.

La XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 19 al 25 ottobre 2020, avrà come titolo “L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”. Gli eventi e le attività previsti verteranno infatti su quelle forme espressive che valorizzano la lingua italiana attraverso l’immagine, con un’enfasi particolare sul fumetto, la novella grafica e più in generale la filiera dell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza.

Tra i partner istituzionali, il MUR ha manifestato l’intenzione di coinvolgere le Università e le istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), mentre il MiBACT metterà a disposizione le competenze della propria Direzione Generale Biblioteche. Anche il Centro per il libro e la lettura (CePeLL) del MiBACT parteciperà all’edizione del 2020, con una serie di attività online sul tema dell’Italia come “vocabolario”: illustratori e graphic novelist rappresenteranno graficamente una o più parole congeniali alla loro visione d’arte; ne realizzeranno poi un filmato che sarà messo a disposizione del Centro e degli Istituti di Cultura interessati. La Settimana sarà infine all’interno del programma del “Maggio dei Libri” del Centro.

L’Accademia della Crusca curerà come di consueto una raccolta di saggi sul tema della manifestazione. La partecipazione della Confederazione Elvetica vedrà le sue Rappresentanze diplomatiche collaborare con le nostre Sedi all’organizzazione di eventi e attività. Lucca Comics inoltre ricomprenderà tra le iniziative della Settimana il concorso per giovani talenti del fumetto, da loro organizzato annualmente. ​
0 Comments



Leave a Reply.

    Authors

    ​Michael Cross
    Benedetta Orsi
    Giovanna Leopardi
    Franco Giannotti
    Scott Hoff

    Year

    All
    2017
    2018
    2019
    2020
    2021
    2022
    2023

    Archives

    March 2023
    February 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    April 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017

​Italian Community of St Louis
​Comunità Italiana di St Louis

Picture


P.O. BOX 12980
​​Saint Louis, Missouri 63105

Tel: 314-566-3873
Email: stlouisitalians@gmail.com

​
We connect Italians in St Louis and promote contemporary Italy.
Copyright 2017-2023. All rights reserved. 

Contact us:

stlouisitalians@gmail.com

Find us on Facebook, Instagram, and YouTube 

#italianiSTL 

  • HOME
  • NEWS
  • EVENTS
  • ITALIAN LANGUAGE PROGRAM
    • ITALIAN LANGUAGE CLASSES
    • CHILDREN'S CLASSES
    • PRIVATE LESSONS
    • ITALIAN MEETUP GROUP
  • ST LOUIS - BOLOGNA SISTER CITIES
  • ASSOCIATIONS
    • CLUB ITALIANO PER PIACERE
    • ITALIAN BUSINESS ASSOCIATION
  • SERVICES
    • ITALIAN CITIZENSHIP ASSISTANCE
    • REAL ESTATE ASSISTANCE
    • JOB POSTINGS
  • SPONSORS
    • Individual Sponsors
  • SOCIAL MEDIA
    • Photos
  • ABOUT US
  • CONTACT
    • GIFT SHOP
  • HOME
  • NOTIZIE
  • EVENTI
  • IMPARATE L'ITALIANO
  • CLUB ITALIANO PER PIACERE
  • ASSOCIAZIONI
  • AZIENDE ITALIANE
  • SOSTENITORI
    • Sponsor Individuali
  • SOCIAL MEDIA
    • Foto
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI