The Italian Community of St Louis
  • HOME
  • NEWS
  • EVENTS
  • ITALIAN LANGUAGE PROGRAM
    • ITALIAN LANGUAGE CLASSES
    • CHILDREN'S CLASSES
    • PRIVATE LESSONS
    • ITALIAN MEETUP GROUP
  • ST LOUIS - BOLOGNA SISTER CITIES
  • ASSOCIATIONS
    • CLUB ITALIANO PER PIACERE
    • ITALIAN BUSINESS ASSOCIATION
  • SERVICES
    • ITALIAN CITIZENSHIP ASSISTANCE
    • REAL ESTATE ASSISTANCE
    • JOB POSTINGS
  • SPONSORS
    • Individual Sponsors
  • SOCIAL MEDIA
    • Photos
  • ABOUT US
  • CONTACT
    • GIFT SHOP
  • HOME
  • NOTIZIE
  • EVENTI
  • IMPARATE L'ITALIANO
  • CLUB ITALIANO PER PIACERE
  • ASSOCIAZIONI
  • AZIENDE ITALIANE
  • SOSTENITORI
    • Sponsor Individuali
  • SOCIAL MEDIA
    • Foto
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

CINEMA E ARTE A ST. LOUIS: UN’INTERVISTA CON DAMON DAVIS

5/12/2021

0 Comments

 
Damon Davis interview with Elizabeth Bernhardt, PhD
ELIZABETH BERNHARDT, PhD

Damon Davis (nato nel 1985 a East St. Louis) è attivamente coinvolto in molte pratiche creative a St. Louis: lavora come artista visivo, musicista e produttore musicale. Ha conseguito un MFA in regia cinematografico, quindi è spesso impegnato nella produzione cinematografica. Damon ha un'eredità mista interessante ed esplora spesso argomenti relativi all'identità americana poiché sua madre era indigena americana e francese nata nella Louisiana e suo padre era afroamericano e faceva parte del gruppo Black Panthers. Damon è cresciuto come cattolico ma allo stesso tempo si è interessato alla cultura créole sovversiva e all’apprendimento di vudù e Yoruba. 

Damon crea arte composta da una varietà di elementi provenienti da diverse norme culturali, e spesso esplora cosa significhi essere un uomo nero americano. Mette insieme parabole e storie magiche che riflettono le sue esperienze e insegnano la natura umana. È affascinato dalla narrazione attraverso le culture.

Nel 2011 Damon ha fondato un collettivo di artisti musicali sperimentali chiamato FarFetched in una città in cui la presenza di musica afroamericana ha creato una forte cultura e identità, grazie a Miles Davis, Chuck Berry, Josephine Baker, Ike e Tina Turner e molti altri. Mentre Damon collabora con talenti musicali locali, ha trovato il tempo per creare i suoi album esplorando temi afrofuturisti come la fantascienza, il misticismo créole e l'alternativa Blackness come nei suoi album Darker Gods e The Holy Mountain. Come produttore musicale è conosciuto come LooseScrewz, ed attivo in luoghi diversi, da PBS a MTV.

Tra gli altri progetti, come artista visivo mentre ha partecipato in un programma di residenza presso Grinnell College nel 2019, ha creato busti scultorei realizzati con cristalli su cemento. Sono affascinanti da guardare mentre portano un significato concettuale importante. Riguardano vulnerabilità, mascolinità, dolore e trauma causate da perdita e sofferenza—e quanta responsabilità nella vita un uomo può mettere su se stesso; inoltre il lavoro manifesta sentimenti che riguardano il limite necessario per spezzare un uomo. I pezzi sono rappresentazioni fisiche di tensione mentale e vulnerabilità oltre che di grande forza.  Per ulteriori informazioni sulla sua mostra del 2020 al Grinnell College Museum of Art, vede www.heartacheandpaint.com. 
Picture
"Cracks" by Damon Davis - concrete and crystal
Picture
"Cracks" by Damon Davis - concrete and crystal
Per tornare indietro di alcuni anni, Damon ha lavorato attivamente con diversi tipi di espressioni artistiche in risposta a ciò che è accaduto dopo l'uccisione dell'adolescente Michael Brown a Ferguson (agosto 2014). Nelle parole di Damon, "All Hands On Deck [il nome del progetto] ha catturato le forme delle mani delle persone che hanno organizzato e sostenuto il movimento. Queste stampe sono state incollate con la colla di farina su attività commerciali sbarrate di West Florissant, una strada di significativa protesta. Il progetto in sé era una protesta per cambiare lo spazio fisico della strada poiché gli edifici chiusi con assi di legno creavano una narrazione di distruzione prima ancora che fosse accaduto qualsiasi cosa, il che alimentava la rappresentazione parziale dei manifestanti da parte dei media. Era un modo per trasformare l'arte in un'arma per creare una contro-narrativa centrata sull'unità e sull'amore che vedevo ogni volta che uscivo per protestare. Il progetto cercava di sollevare il morale della comunità di protesta per continuare la lunga battaglia.” L'installazione è stata twittata da Banksy come "la più potente arte di strada del mondo" in quel momento ed è stata successivamente riconosciuta come una delle "100 opere d'arte che hanno definito il decennio" dal critico di Artnet Ben Davis. La serie esiste ora come archivio digitale e come un set di litografie. Le opere originali sono conservate nella collezione dello Smithsonian.

Damon ha anche realizzato circa 130 piccoli disegni sulle proteste in una serie chiamata Negrophilia su registrazione di immagini di persone che ha visto e parole che ha sentito. Ha sperimentato la cancellazione di parole nei testi come rappresentazione di com'è scritta la storia—sulla base di informazioni limitate e selezionate—e certamente non su un quadro completo o critico più grande come dovrebbe essere in una situazione ideale. Il modo in cui viene creata la storia è un argomento assolutamente affascinante e qualcosa di solito lasciato ai professori di storia in qualche aula o ai pensieri scritti nei libri accademici. Attraverso la sua arte concettuale, Damon mostra letteralmente e visivamente come la storia viene quasi sempre messa insieme e scritta da chi teneva il potere. La sua opera qui è incredibilmente potente poiché Damon ha applicato un pennarello al testo per distorcere il messaggio originale per esplorare come viene prodotto qualche testimonianza e, in definitiva, la “storia". Per un collegamento al testo e alle immagini di questa serie, vede:
​www.heartacheandpaint.com/Negrophilia. 
Picture
"Negrophilia" by Damon Davis
Nel 2017 Damon ha lanciato un altro lavoro, un film documentario che ha co-diretto chiamato Whose Streets, che è stato visto in anteprima al Sundance Film Festival.  Damon è stato invitato a fare un TED talk sulla paura, il coraggio, la rabbia e l’amore—che derivano ancora una volta dal lavoro multiforme della comunità che ha svolto a Ferguson.
Picture
Andando oltre i progetti ispirati a St. Louis, Damon si è recato in Ghana per un programma di residenza con Indelible Arts dove ha scritto, diretto, girato e creato musica per The Stranger (2018).  Nelle parole di Damon, “è una storia allegorica che parla del complesso rapporto tra la diaspora e il popolo africano continentale, così come la spaccatura che la schiavitù ha creato e le aspettative di una persona che ritorna in una “patria” che non ha mai visto. Segue uno sconosciuto che cade dal cielo alla ricerca di un castello e una regina che potrebbe non essere esattamente quello che si aspettava.”  Il protagonista torna in Africa occidentale per esplorare le origini dei suoi antenati ma allo stesso tempo si sente come un estraneo. Damon spiega pure come alcuni americani possano sentirsi estranei—anche in America—poiché non sono sempre accettati dall'America convenzionale (insomma quella gestita dalla cultura dominante). Lui pensa che questo stato liminale e oneroso renda gli afroamericani in grado di adattarsi a tanti tipi di situazioni di vita.

Uno dei progetti in corso di Damon è intitolato Darker Gods, una favola mitologica afro-surrealista che introduce un universo in cui le persone di colore sono Dei. Spiega: "Sfidando la natura svalutante delle rappresentazioni occidentali della Blackness nei media e nella cultura popolare, la raccolta di opere è realizzata attraverso un'estetica nera affinché la comunità nera possa vedere se stessa in tutta la sua grazia e complessità". Damon ha creato un pantheon di tredici divinità che governano su un universo parallelo e un giardino che funge da porta d'ingresso dove i due mondi si incontrano. A questo incrocio ci sono fantasie di Blackness che ricordano Yoruba e la mitologia greca. Il secondo capitolo di questo epico, Darker Gods at The Lake of Dreams, aprirà alla Betti Ono Gallery di Oakland, in California, a giugno.

Damon si dedica molto alla storia americana, a come si è sviluppata l'America e alla difficile situazione degli afroamericani. Il suo lavoro affronta alcuni dei concetti più impegnativi legati ai problemi razziali e ai potenziali cambiamenti. Damon crede fermamente che l'arte abbia il potere di apportare cambiamenti perché l'arte sarà veritiera e perché gli artisti risolvono problemi creativi, proprio come gli scienziati. Crede che il racconto aiuterà a far luce nel mondo per le persone che non si sentono di avere voci nella società. Spiega che sappiamo così tanto delle altre culture attraverso la loro arte e i loro cinema e che questi media hanno il potere di svelare la nostra identità e potenzialmente curare la nostra società. Per ulteriori informazioni, vede: www.pbs.org/wnet/americanmasters/damon-davis-apologue-for-the-darkest-gods/15797/. 
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Authors

    Giovanna Leopardi
    Franco Giannotti
    Scott Hoff
    Michael Cross
    Elizabeth Bernhardt
    Rebecca Messbarger
    Elena Dalla Torre
    Denis Alessio

    Year

    All
    2018
    2019
    2020
    2021
    2022
    2023

    Archives

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018

    RSS Feed

​Italian Community of St Louis
​Comunità Italiana di St Louis

Picture


P.O. BOX 12980
​​Saint Louis, Missouri 63105

Tel: 314-566-3873
Email: stlouisitalians@gmail.com

​
We connect Italians in St Louis and promote contemporary Italy.
Copyright 2017-2023. All rights reserved. 

Contact us:

stlouisitalians@gmail.com

Find us on Facebook, Instagram, and YouTube 

#italianiSTL 

  • HOME
  • NEWS
  • EVENTS
  • ITALIAN LANGUAGE PROGRAM
    • ITALIAN LANGUAGE CLASSES
    • CHILDREN'S CLASSES
    • PRIVATE LESSONS
    • ITALIAN MEETUP GROUP
  • ST LOUIS - BOLOGNA SISTER CITIES
  • ASSOCIATIONS
    • CLUB ITALIANO PER PIACERE
    • ITALIAN BUSINESS ASSOCIATION
  • SERVICES
    • ITALIAN CITIZENSHIP ASSISTANCE
    • REAL ESTATE ASSISTANCE
    • JOB POSTINGS
  • SPONSORS
    • Individual Sponsors
  • SOCIAL MEDIA
    • Photos
  • ABOUT US
  • CONTACT
    • GIFT SHOP
  • HOME
  • NOTIZIE
  • EVENTI
  • IMPARATE L'ITALIANO
  • CLUB ITALIANO PER PIACERE
  • ASSOCIAZIONI
  • AZIENDE ITALIANE
  • SOSTENITORI
    • Sponsor Individuali
  • SOCIAL MEDIA
    • Foto
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI