ELIZABETH BERNHARDT, PhD Damon Davis (b. 1985, East St. Louis) is actively involved in many creative practices in St. Louis: he works as a visual artist, a musician and music producer, and he earned an MFA in filmmaking—so he is often busy working in film production. Damon has an interesting mixed heritage, and he often explores topics related to American identity as his mom was Native American and French from Louisiana and his dad was an African American active with the Black Panthers. Damon was raised Roman Catholic yet at the same time became interested in subversive créole culture and in learning about voodoo and Yoruba. Damon creates art made of a variety of elements from different cultural norms, and he often explores what it is to be a Black American man. He puts together parables and magical stories that reflect his experiences and teach about human nature. He is fascinated by storytelling across cultures. In 2011 Damon founded an experimental musical artist collective called FarFetched in a city where the presence of a lot of African American music created a strong culture and identity—thanks to Miles Davis, Chuck Berry, Josephine Baker, Ike and Tina Turner and many more. As Damon collaborates with local musical talents, he found time to create his own albums exploring Afrofuturist themes like science fiction, créole mysticism and alternative Blackness as seen in his albums Darker Gods and The Holy Mountain. As a music producer he is known as LooseScrewz and active on different venues, from PBS to MTV. Among other projects, as a visual artist while on a residency program at Grinnell College in 2019, he created sculptural busts made out of crystals embedded in concrete. They are fascinating to look at while they carry heavy conceptual meaning. They are about vulnerability, masculinity, grieving and trauma caused by loss and pain. The pieces are physical representations of mental strain and vulnerability as well as great strength. For more on his show at the Grinnell College Museum of Art (2020), see www.heartacheandpaint.com. To turn back a few years, Damon actively worked with different kinds of artistic expressions in response to what went on after the killing of teenager Michael Brown in Ferguson (August 2014). In Damon’s words, “All Hands On Deck [the name of his project] captured the hands of people who shaped and upheld the movement. These prints were wheat-pasted onto boarded-up businesses of West Florissant, a street of significant protest. The project in itself was a protest to change the physical space of the street as the boarded buildings created a narrative of destruction before anything had even happened which fed into the media’s biased portrayal of the protesters. It was a way to weaponize art to create a counternarrative centered on the unity and love I saw every time I went out to protest. It sought to raise the morale of the protest community to continue the long fight.” The installation was tweeted by Banksy as “the most powerful street art in the world” in that moment and was later recognized as one of “The 100 Works of Art That Defined the Decade” by Artnet critic Ben Davis. The series lives on as a digital archive and set of lithographs. The original wheat pastes are now in the Smithsonian's collection. Damon also made about 130 small drawings about the protests in a series called Negrophilia as he recorded images of people he saw and words he heard. He experimented with crossing out words in texts as a representation of how history is made—based on limited and selected information—and certainly not on a full or critical bigger picture as it should be in an ideal situation. How history is created is an absolutely fascinating topic for thought and something usually left to history professors in a classroom or to thoughts left in academic books. Through his conceptual art, Damon literally and visually shows how history has almost always been shaped—by those in power. His piece here is incredibly powerful as Damon took a magic marker to the text to distort the original message and to explore how the record and ultimately “history” is written. For a link to text and images from this series, see: www.heartacheandpaint.com/Negrophilia. In 2017 Damon next released another piece of his work, this time a documentary film that he co-directed called Whose Streets that opened later that year at the Sundance Film Festival. Damon was invited to do a TED talk about fear, courage, anger and love—stemming yet again out of the multifaceted community work he did in Ferguson. Moving beyond the St. Louis-inspired projects, Damon travelled to Ghana on the Indelible Arts Residency where he wrote, directed, shot and created music for The Stranger (2018). In Damon’s words, “It is an allegorical story that speaks to the complex relationship between the Diaspora and the continental African people, as well as the rift that slavery created and the expectations of a person returning to a “homeland” they have never seen. It follows a stranger who falls from the sky in search of a castle and a queen who may not be exactly what he expects.” The protagonist returns to West Africa to explore his forefathers’ origins yet at the same time feels like a stranger there. Damon also explains how some Americans can feel like strangers even in America as they are not always accepted by mainstream America. He thinks that this liminal and challenging state makes African Americans able to adapt to all kinds of life situations.
One of Damon’s current projects is entitled Darker Gods, an Afro-Surrealist mythological fable that introduces a universe where people of color are gods. He explains, “Challenging the devaluing nature of western representations of Blackness in the media and popular culture, the collection of works is made through a Black aesthetic for the Black community to see themselves in all of their grace and complexity.” Damon created a pantheon of thirteen deities that rule over a parallel universe as well as a garden serving as a gateway where the two worlds meet. At the intersection we see fantasies of Blackness reminiscent of Yoruba and Greek mythology. The second chapter in this epic story, Darker Gods at The Lake of Dreams, will be opening at Betti Ono Gallery in Oakland, California, in June. Damon thinks a lot about American history—how America developed and the plight of African Americans. His work addresses some of the most challenging concepts related to race and to potential change. He strongly believes that art has the power to make change because he believes that art will be truthful and because artists are creative problem solvers, much like scientists. He believes that storytelling will help put light into the world for people who don’t have a voice. He explains that we know so much about other cultures through their art and cinema and that these media have the power to unveil our identity and potentially heal our culture. For more information please visit: www.pbs.org/wnet/americanmasters/damon-davis-apologue-for-the-darkest-gods/15
0 Comments
ELIZABETH BERNHARDT, PhD Damon Davis (nato nel 1985 a East St. Louis) è attivamente coinvolto in molte pratiche creative a St. Louis: lavora come artista visivo, musicista e produttore musicale. Ha conseguito un MFA in regia cinematografico, quindi è spesso impegnato nella produzione cinematografica. Damon ha un'eredità mista interessante ed esplora spesso argomenti relativi all'identità americana poiché sua madre era indigena americana e francese nata nella Louisiana e suo padre era afroamericano e faceva parte del gruppo Black Panthers. Damon è cresciuto come cattolico ma allo stesso tempo si è interessato alla cultura créole sovversiva e all’apprendimento di vudù e Yoruba. Damon crea arte composta da una varietà di elementi provenienti da diverse norme culturali, e spesso esplora cosa significhi essere un uomo nero americano. Mette insieme parabole e storie magiche che riflettono le sue esperienze e insegnano la natura umana. È affascinato dalla narrazione attraverso le culture. Nel 2011 Damon ha fondato un collettivo di artisti musicali sperimentali chiamato FarFetched in una città in cui la presenza di musica afroamericana ha creato una forte cultura e identità, grazie a Miles Davis, Chuck Berry, Josephine Baker, Ike e Tina Turner e molti altri. Mentre Damon collabora con talenti musicali locali, ha trovato il tempo per creare i suoi album esplorando temi afrofuturisti come la fantascienza, il misticismo créole e l'alternativa Blackness come nei suoi album Darker Gods e The Holy Mountain. Come produttore musicale è conosciuto come LooseScrewz, ed attivo in luoghi diversi, da PBS a MTV. Tra gli altri progetti, come artista visivo mentre ha partecipato in un programma di residenza presso Grinnell College nel 2019, ha creato busti scultorei realizzati con cristalli su cemento. Sono affascinanti da guardare mentre portano un significato concettuale importante. Riguardano vulnerabilità, mascolinità, dolore e trauma causate da perdita e sofferenza—e quanta responsabilità nella vita un uomo può mettere su se stesso; inoltre il lavoro manifesta sentimenti che riguardano il limite necessario per spezzare un uomo. I pezzi sono rappresentazioni fisiche di tensione mentale e vulnerabilità oltre che di grande forza. Per ulteriori informazioni sulla sua mostra del 2020 al Grinnell College Museum of Art, vede www.heartacheandpaint.com. Per tornare indietro di alcuni anni, Damon ha lavorato attivamente con diversi tipi di espressioni artistiche in risposta a ciò che è accaduto dopo l'uccisione dell'adolescente Michael Brown a Ferguson (agosto 2014). Nelle parole di Damon, "All Hands On Deck [il nome del progetto] ha catturato le forme delle mani delle persone che hanno organizzato e sostenuto il movimento. Queste stampe sono state incollate con la colla di farina su attività commerciali sbarrate di West Florissant, una strada di significativa protesta. Il progetto in sé era una protesta per cambiare lo spazio fisico della strada poiché gli edifici chiusi con assi di legno creavano una narrazione di distruzione prima ancora che fosse accaduto qualsiasi cosa, il che alimentava la rappresentazione parziale dei manifestanti da parte dei media. Era un modo per trasformare l'arte in un'arma per creare una contro-narrativa centrata sull'unità e sull'amore che vedevo ogni volta che uscivo per protestare. Il progetto cercava di sollevare il morale della comunità di protesta per continuare la lunga battaglia.” L'installazione è stata twittata da Banksy come "la più potente arte di strada del mondo" in quel momento ed è stata successivamente riconosciuta come una delle "100 opere d'arte che hanno definito il decennio" dal critico di Artnet Ben Davis. La serie esiste ora come archivio digitale e come un set di litografie. Le opere originali sono conservate nella collezione dello Smithsonian. Damon ha anche realizzato circa 130 piccoli disegni sulle proteste in una serie chiamata Negrophilia su registrazione di immagini di persone che ha visto e parole che ha sentito. Ha sperimentato la cancellazione di parole nei testi come rappresentazione di com'è scritta la storia—sulla base di informazioni limitate e selezionate—e certamente non su un quadro completo o critico più grande come dovrebbe essere in una situazione ideale. Il modo in cui viene creata la storia è un argomento assolutamente affascinante e qualcosa di solito lasciato ai professori di storia in qualche aula o ai pensieri scritti nei libri accademici. Attraverso la sua arte concettuale, Damon mostra letteralmente e visivamente come la storia viene quasi sempre messa insieme e scritta da chi teneva il potere. La sua opera qui è incredibilmente potente poiché Damon ha applicato un pennarello al testo per distorcere il messaggio originale per esplorare come viene prodotto qualche testimonianza e, in definitiva, la “storia". Per un collegamento al testo e alle immagini di questa serie, vede: www.heartacheandpaint.com/Negrophilia. Nel 2017 Damon ha lanciato un altro lavoro, un film documentario che ha co-diretto chiamato Whose Streets, che è stato visto in anteprima al Sundance Film Festival. Damon è stato invitato a fare un TED talk sulla paura, il coraggio, la rabbia e l’amore—che derivano ancora una volta dal lavoro multiforme della comunità che ha svolto a Ferguson. Andando oltre i progetti ispirati a St. Louis, Damon si è recato in Ghana per un programma di residenza con Indelible Arts dove ha scritto, diretto, girato e creato musica per The Stranger (2018). Nelle parole di Damon, “è una storia allegorica che parla del complesso rapporto tra la diaspora e il popolo africano continentale, così come la spaccatura che la schiavitù ha creato e le aspettative di una persona che ritorna in una “patria” che non ha mai visto. Segue uno sconosciuto che cade dal cielo alla ricerca di un castello e una regina che potrebbe non essere esattamente quello che si aspettava.” Il protagonista torna in Africa occidentale per esplorare le origini dei suoi antenati ma allo stesso tempo si sente come un estraneo. Damon spiega pure come alcuni americani possano sentirsi estranei—anche in America—poiché non sono sempre accettati dall'America convenzionale (insomma quella gestita dalla cultura dominante). Lui pensa che questo stato liminale e oneroso renda gli afroamericani in grado di adattarsi a tanti tipi di situazioni di vita.
Uno dei progetti in corso di Damon è intitolato Darker Gods, una favola mitologica afro-surrealista che introduce un universo in cui le persone di colore sono Dei. Spiega: "Sfidando la natura svalutante delle rappresentazioni occidentali della Blackness nei media e nella cultura popolare, la raccolta di opere è realizzata attraverso un'estetica nera affinché la comunità nera possa vedere se stessa in tutta la sua grazia e complessità". Damon ha creato un pantheon di tredici divinità che governano su un universo parallelo e un giardino che funge da porta d'ingresso dove i due mondi si incontrano. A questo incrocio ci sono fantasie di Blackness che ricordano Yoruba e la mitologia greca. Il secondo capitolo di questo epico, Darker Gods at The Lake of Dreams, aprirà alla Betti Ono Gallery di Oakland, in California, a giugno. Damon si dedica molto alla storia americana, a come si è sviluppata l'America e alla difficile situazione degli afroamericani. Il suo lavoro affronta alcuni dei concetti più impegnativi legati ai problemi razziali e ai potenziali cambiamenti. Damon crede fermamente che l'arte abbia il potere di apportare cambiamenti perché l'arte sarà veritiera e perché gli artisti risolvono problemi creativi, proprio come gli scienziati. Crede che il racconto aiuterà a far luce nel mondo per le persone che non si sentono di avere voci nella società. Spiega che sappiamo così tanto delle altre culture attraverso la loro arte e i loro cinema e che questi media hanno il potere di svelare la nostra identità e potenzialmente curare la nostra società. Per ulteriori informazioni, vede: www.pbs.org/wnet/americanmasters/damon-davis-apologue-for-the-darkest-gods/15797/. Elizabeth Bernhardt, PhD, intervista Barbara Klein, fondatrice del Film Festival Italiano USA (Italian Film Festival USA) Come anticipato qui sopra, quest’ultimo semestre ho avuto l’opportunità di insegnare in un corso di cinema che tratta film di registe donne e tra questi abbiamo studiato sei film di registe italiane incentrati su tematiche di attualità relative alla vita di donne italiane. Anche a St. Louis abbiamo una donna dietro il nostro mondo di cinema italiano: Barbara Klein. Per il suo lavoro nel campo della promozione della cultura italiana e dell’amicizia tra i nostri due paesi, Barbara è stata nominata dal Presidente della Repubblica Italiana “Cavaliere dell’Ordine della Stella d'Italia” nel 2017. Conosciamola! Come hai avuto l’idea di creare un festival di cinema a St. Louis? Allora nel 2003 sono rientrata dall’Italia. Stavo lavorando come revisore contabile presso KPMG a Milano. Qui a St. Louis ho notato che c’erano poche possibilità di vedere film italiani e allo stesso tempo ho notato anche che c’erano altri festival di cinema italiano negli Stati Uniti. Come hai messo l’idea in piedi? Ho parlato con Lido Cantarutti a San Francisco in California. Mi ha spiegato come ottenere i film dall’Italia e spedirli a St. Louis. È il mio mentore. Quindi nel 2005 ho iniziato il festival a St. Louis poi si è esteso a tredici altre città americane: Boston, Boulder, Chicago, Cleveland. Detroit, Indianapolis, Kansas City, Memphis, Milwaukee, Phoenix, Pittsburgh, Portland e Salt Lake City. Aveva senso espandere il festival in altri luoghi per diversi motivi, ed alla fine è stato più facile estenderlo perché in questo modo tutte le città coinvolte condividono le spese del festival. Poi c’è da dire che siamo tutti volontari, non esistono stipendi dietro questo festival, l’Italian Film Festival USA (IFFUSA). Dove si vedono i film? E chi va a vederli? Le proiezioni sono fatte negli auditorium dei campus universitari della zona metropolitana; e cosi sia i professori che gli studenti di lingua e cultura italiana possono essere coinvolti. In più c’è da dire che i film sono destinati ad un pubblico locale; l’idea è di mettere la gente di St. Louis in contatto con la lingua e la cultura italiana tramite il mondo del cinema italiano contemporaneo. Come scegli i film? Quanti film fanno parte del festival? Dietro le quinte c’è tanto lavoro da fare. Devo guardare tanti film per scegliere quelli che potrebbero essere accolti meglio dal pubblico americano. Appena finisce un festival, inizio a trovare film per l’edizione successiva. L’anno scorso penso di aver visto cento film. Devo vederne molti per trovare quelli giusti. Io e i miei colleghi scegliamo 15-17 film per ogni festival. Nel 2019 c’erano quindici film e poi c’è pure il programma di cortometraggi, curato dal mio collega Piero Erbaggio di Detroit. I film scelti per l’anno 2020 rimarranno in attesa fino a quando non li potremo guardare insieme dal vivo. Quando si svolge il festival? Di solito IFFUSA è in aprile. Nel 2020, per via della pandemia, abbiamo organizzato tre edizioni online per intrattenere e stare in contatto con il pubblico dell’IFFUSA: Shorts at Home, IFFUSA@Home-Spring e IFFUSA@Home-Autumn. E nel febbrario-marzo del 2021 abbiamo avuto IFFUSA@Home-Winter. Visto che il tutto era virtuale, alcuni film erano disponibili per dodici ore mentre altri avevano un numero fisso di spettatori che potevano accedere al sito—queste decisioni a proposito dei limiti della disponibilità sono state prese dai distributori in Italia. Guardando in avanti verso la primavera del 2022, le proiezioni dovranno essere dal vivo di nuovo presso i campus universitari e altri luoghi delle varie città incluso il Kemper Museo di Arte Contemporanea a Kansas City e il Film Theater di Detroit. I film per il 2022 sono già stati scelti. Per ulteriori informazioni potete controllare il sito: www.italianfilmfests.org. Hai avuto la possibilità di conoscere attori e registe? Dal 2005, IFFUSA ha ospitato molti registi, fra cui ci sono Francesco Falaschi (Quanto basta), Francesco Prisco (Bob & Marys), Giovanna Taviani (Fughe e approdi) e Paola Randi (Into Paradiso). I registi invitati dall’IFFUSA vanno spesso all’European Union Film Festival a Chicago e soprattutto al WorldFest di Houston. È più interessante per loro visitare luoghi diversi d’America e poi in questo modo l’IFFUSA e gli altri festival condividono le loro spese di viaggio. Per curiosità, quali altri festival di cinema sono ospitati qui a St. Louis? E quali altri festival di film italiani sono importanti negli Stati Uniti?
Allora per iniziare St. Louis organizza diversi festival di cinema incluso: Whitaker St. Louis International Film Festival (SLIFF) African Film Festival Classic French Film Festival St. Louis Filmmakers Showcase Poi, sul sito di Cinema St. Louis (CSL), si può iscrivere alla loro e-newsletter, Cinéscoop. Ci sono pure molti festival di cinema italiano negli States. La Casa Zerilli-Marimò alla New York University organizza N.I.C.E. che già festeggia i suoi 30 anni; come istituto sponsorizza tantissime iniziative cinematografiche ed altro: www.casaitaliananyu.org/events. Insegni cinema da qualche parte? No, ma insegno corsi di lingua italiana e cultura italiana presso la rete della St. Louis Community College (STLCC) e alla Southern Illinois University/Edwardsville (SIUE). Vorrei aggiungere che anche Bologna ha una radicata tradizione di cultura cinematografica —quasi come Roma, ma molto diversa. La facoltà universitaria di DAMS (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) è l’unica in tutta l’Italia, vedi www.corsi.unibo.it/laurea/DAMS per scoprire di più. Bologna ha inoltre la fortuna di ospitare un cinema speciale, Cinema Lumiere, che organizza numerosi festival durante tutto l’anno, vedi: www.cinetecadibologna.it/. Per chi ama il cinema, questo posto è un gioiello al livello europeo ed internazionale. Bologna ospita anche un programma importante sui diritti umani intitolato Human Rights Nights Film Festival, www.humanrightsnights.org e un fantastico festival estivo, Cinema Ritrovato, all’aperto in Piazza Maggiore, www.festival.ilcinemaritrovato.it/ |
AuthorsGiovanna Leopardi Year
All
Archives
August 2024
|
|
Contact us:
|