On behalf of the entire Italian Community of St Louis, we would like to express our gratitude to the Iaccarino Family and Casa Don Alfonso - St Louis for their generosity in supporting our local Italian and Italophone community. We are, moreover, honored to begin a partnership with such an esteemed and storied Italian restaurant which shares our values and which dedicates itself to promoting authentic Italian cuisine in the U.S. We are very happy to have welcomed chef de cuisine Sergio Chierego into our community and we look forward to the events and other surprises he has planned for us in the coming year. We sincerely look forward to celebrating many memorable moments together in the near future. ABOUT CASA DON ALFONSO AT THE RITZ-CARLTON ST LOUIS Casa Don Alfonso - St Louis is restauranteur Mario Iaccarino's very first restaurant in the United States. The Iaccarino family has been in the hospitality business for over 120 years beginning with Mario's great-grandfather Alfonso who built the famed Hotel Iaccarino in 1890 at Sant'Agata, near Naples, in the region of Campania. Over the years, the establishment at Sant'Agata has become a beautiful gem on the Mediterranean Sea which respects the thousand-year-old food tradition of the Sorrento peninsula and Amalfi coasts.
The opportunity to open Casa Don Alfonso at the Ritz-Carlton in Clayton came about because of a personal connection that Mario Iaccarino had with the owner of the Ritz-Cartlon who has frequented Don Alfonso 1890 at Sant'Agata for many years. Through this friendship, a vision was born which now has become a reality. The 140-seat restaurant and bar, slated to open in late February, will feature multiple dining areas with relaxed seating in the lounge area and counter seating surrounding the open kitchen. The Italian Community is excited to begin cooking classes in 2021 with Chef Sergio! Non vediamo l'ora!
0 Comments
Intervista esclusiva di Michael Cross a Sergio Chierego, Chef de Cuisine di Casa Don Alfonso al Ritz-Carlton di St Louis Exclusive Interview with Sergio Chierego, Head Chef of Casa Don Alfonso at the Ritz-Carlon in St Louis, conducted by Michael Cross (Interview in English Below) Un nuovo ristorante italiano è arrivato a St Louis. Non si tratta di un ristorante italiano qualunque, ma di “Casa Don Alfonso”, uno dei ristoranti italiani più famosi e leggendari di tutta Italia. La Comunità Italiana di St Louis è onorata di accogliere a St Louis “Casa Don Alfonso” ed il suo chef Sergio Chierego. Siamo entusiasti di avere con noi un altro talento italiano madrelingua. Benvenuto nella nostra comunità, Sergio. Un'istituzione culinaria così importante merita un luogo adatto e tu hai scelto il Ritz-Carlton, situato nel cuore di Clayton. Gran parte della nostra comunità risiede a Clayton e dintorni, quindi avrai numerosi supporter fin da subito. Voglio ringraziarti personalmente per aver dedicato del tempo a questa intervista. Puoi presentarti alla nostra comunità? Da dove vieni? Cosa ti ha spinto a diventare uno chef? Il piacere è tutto mio, mi chiamo Sergio, ho 32 anni e vengo da Cagliari, Sardegna. In viaggio dall'età di 17 anni, ho avuto il piacere di poter lavorare nel Regno Unito, Germania, Anitgua & Barbuda e Arabia Saudita. Da 4 mesi mi sono trasferito a St Louis, più precisamente qui a Clayton e come menzionato prima, mi occuperò della cucina a Casa Don Alfonso al Ritz-Carlton. Riguardo a questo mestiere e del motivo per cui l'abbia scelto sta nel fattore umano. Cucinare mi dà gioia. Amici, parenti o clienti, non importa. Hai viaggiato molto durante la tua carriera. Raccontaci alcuni aneddoti del tuo ruolo di chef, in riferimento ai luoghi in cui hai lavorato prima di venire a St Louis. Potrei iniziare con piccoli aneddoti di quando lavoravo in un pub inglese a Londra, come offerte del giorno facevo pasta fresca, ravioli e altre pietanze che mi ricordassero casa. In Germania organizzavo grandi tavolate nel giardino del ristorante e insegnavo ai clienti come fare i gnocchetti sardi a mano. A quando ai Caraibi, preparavo gli “Spaghetti della mezzanotte” ai clienti Americani che arrivavano tardi per l'ora di cena. Infine, la caffettiera Moka sempre sul fuoco per condividere un caffè con gli ospiti al Ritz-Carlton, Riyadh. Come sei venuto a sapere di questa opportunità riguardante “Casa Don Alfonso” a St Louis? Durante il mio ultimo ruolo al Ritz-Carlton di Riyadh all’inizio di quest'anno. Ho sempre desiderato lavorare negli Stati Uniti e non appena si è presentata l’occasione dell’apertura di Casa Don Alfonso a St. Louis ho fatto richiesta per un colloquio e subito dopo per una prova in cucina. Puoi condividere con noi i piatti che adori preparare? È una domanda difficile, lo so! Forse hai un piatto tipico sardo che vorresti condividere con noi? Sicuramente il pesce, in qualsiasi forma, ma adoro anche le paste, quelle che ricordano casa. Gnocchetti al sugo con salsiccia, ravioli con ricotta e bietola. Come dolce adoro fare il tiramisù. Cosa ti piace di più del tuo mestiere? Come accennato prima, la cosa che mi piace di più in questo mestiere è il contatto con gli ospiti, il fatto che scelgano di passare la propria serata nel ristorante dove cucino mi rende felice, lo trovo soddisfacente. Potrei aggiungere anche il fatto che adori dare la giusta motivazione alla mia brigata, stimolarli a dare il meglio di sè stessi. St. Louis risente della mancanza dell'autentica cucina italiana. Con l'entrata in scena di “Casa Don Alfonso” a St Louis, le dinamiche culinarie andranno sicuramente a migliorare. Quali idee avete in serbo per sviluppare la cucina italiana genuina a St. Louis? Penso sempre alla incredibile possibilità e responsabilità data, rappresentare Casa Don Alfonso quà a St Louis mi rende molto orgoglioso. L'apertura del ristorante, quà nel Missouri, darà la giusta sterzata all'immagine del autentico Made in Italy nel Missouri. Il nostro focus sarà puntato sulla scelta della materia prima, i prodotti freschi e delle eccellenze italiane. Lavoreremo su base giornaliera tutto il menu mantenendo il prodotto più autentico possibile. Non vedo l'ora di conoscervi per avere un caffè e una sfogliatella assieme. A presto! INTERVIEW IN ENGLISH A new Italian restaurant has come to St Louis. This is not just any ordinary Italian restaurant, this is Casa Don Alfonso, one of the most famed and storied Italian restaurants in all of Italy. The Italian Community of St Louis is honored to welcome Casa Don Alfonso and its head chef Sergio Chierego to St Louis. Furthermore, we are thrilled to have yet another talented native Italian with us. We welcome you to our community, Sergio. Such an outstanding institution in our city deems a fitting location and you have chosen wisely to locate yourself at the Ritz-Carlton in the heart of Clayton. Much of our community resides in and around Clayton so you will certainly have some immediate patrons.
Personally, I want to thank you for taking the time for this interview. Can you introduce yourself to our community? Where are you from originally in Italy? What inspired you to become a chef? It is my pleasure to be here. My name is Sergio, I am 32 years old, and I come from Cagliari, a city on the southern coast of the island of Sardinia. I have been travelling since the age of 17. I lived in the UK, Germany, Antigua and Barbuda and, most recently, in Saudi Arabia. Four months ago, I moved to St Louis. To be precise, I live in Clayton and I am proud to be "chef de cuisine" for Casa Don Alfonso at the Ritz-Carlton. Regarding this job and the reason why I accepted this position, it is precisely the human factor. For me, it's very simple: to cook gives me joy. Some like to boast about their creations to guests, friends, or family. For me, that doesn't matter. It's the cooking itself which gives me the greatest satisfaction. In your career as a chef, you have traveled the world. Tell us about some of the places you have been before coming to St Louis. I can start with some early memories from my time in London. In my late teens, I used to work in a English pub where, for daily specials, I would prepare fresh pastas, ravioli or dishes that would remind me of my mother's cuisine. During my time in Germany, I enjoyed organizing evening cooking classes at a restaurant garden where I would teach guests how to prepare Sardinian "gnocchetti" from scratch. I remember fondly my time in the Caribbean where I created the dish “Spaghetti della mezzanotte” to American guests who were late for dinner. That was a fun experience! A memory which stands out during my last position at the Ritz-Carlton in Riyadh, Saudi Arabia, was having my moka pot (Bialetti) always on the stove and sharing an espresso with my guests, who preferred this simple way of having coffee over all the others. How did you hear about this opportunity with Casa Don Alfonso in St Louis? I heard about the opportunity during my last job at the Ritz-Carlton in Riyadh earlier this year. Since it has always been a dream for me to work in the United States, as soon as I heard about the opportunity at Casa Don Alfonso, I immediately applied for the job. They were obviously impressed with my resume. I did some interviews and eventually they flew me to St Louis for a tasting. Can you share with us some of your favorite dishes that you enjoy preparing? It's a difficult question, I know! Perhaps you have a typical Sardinian dish that you'd like to share with us? The Sardinian fish dishes are my absolute favorite dishes to prepare in any way. I also love pasta dishes, especially the ones that remind me of my mother's home cooking. Two examples of my favorites are: gnocchetti con sugo e salsiccia and ravioli con ricotta e bietola. And of course, for someone with a sweet tooth, I love preparing a classic tiramisù. What are some things that you enjoy about being a chef? One thing that makes me enjoy this job is being in contact with guests. The fact that they choose the restaurant where I cook makes me happy. It's very fulfilling. Another factor that I enjoy about being a chef is to mentor and guide my kitchen brigade, support them and give them the rights tools to express their very best in our culinary world. With the introduction of Casa Don Alfonso to the St Louis culinary scene, how do you plan on introducing authentic Italian food to St Louisans? I always go back to the huge opportunity and responsibility that I have been given. To represent Casa Don Alfonso here is St. Louis makes me extremely proud. The restaurant opening will give the right direction to the image of the authentic Made in Italy in the St Louis area and in Missouri. Our main focus will be on the products, their freshness, and the authenticity of the Italian dishes. Every day we will cook as fresh and authentic as possible. To be honest, I can’t wait to meet all of you and enjoy a coffee and sfogliatella together. A presto! Intervista con Rebecca Messbarger su Letture.org Rebecca Messbarger è Professoressa di Lingua e cultura italiana presso il Departement of Romance Languages della Washington University di St. Louis (Missouri, USA) Prof.ssa Rebecca Messbarger, Lei è autrice del libro La Signora Anatomista. Vita e opere di Anna Morandi Manzolini edito dal Mulino: quale importanza riveste la figura di Anna Manzolini Morandi nella storia della scienza?
Anna Morandi, nonostante le sue origini umili, un limitato percorso di formazione e diverse costrizioni, di carattere culturale e sociale, imposte alle donne, divenne la più acclamata modellatrice di cere anatomiche di Bologna, città che nel XVIII secolo era celebre in tutta Europa, quale centro di eccellenza sia negli studi di anatomia sia nella realizzazione di cere anatomiche. Nacque nello stesso anno, il 1714, dell’inaugurazione dell’Istituto delle Scienze, che segnò un rinnovamento della cultura medico-scientifica bolognese dopo decenni di precipitoso declino. Anna Morandi offrì un contributo di indubbia fama internazionale a quella rinascita culturale. Tra i suoi patroni ed estimatori Morandi ebbe Papa Benedetto XIV, l’Imperatore Giuseppe II d’Austria, e Caterina la Grande, tutti e tre promotori, nonostante le loro diverse finalità, della modernizzazione degli studi anatomici. Riconobbero giustamente il ruolo e le abilità singolari espresse nella scienza anatomica da questa straordinaria donna. Ciò che la Morandi ricreava in cera non era solo ciò che vedeva e toccava sul tavolo adibito alla dissezione, quanto piuttosto una sua visione ideale di come dovessero essere rappresentate forme di carne senziente e di ossa animate. Le sue figure in cera incarnano letteralmente una mediazione tra la vita e la morte. Erano modellate da corpi morti, ma evocavano corpi viventi. Gli appunti associati alle ceroplastiche, descrivono le componenti e i sistemi del corpo umano nella sua completezza e da diverse prospettive interne ed esterne, rispetto a un contesto anatomico più ampio, in modo da permettere a studenti e amatori di comprendere in maniera esaustiva la posizione naturale di ogni singola parte, nonché la forma e fisiologia, degli elementi esaminati. Dall’alto dell’autorevolezza del suo bisturi, utilizzato in maniera certosina, Morandi si impegnò anche nello studio delle teorie anatomiche più affermate, giungendo anche a contestare nel suo repertorio anatomico di oltre 250 pagine alcuni dei maestri più autorevoli nelle scienze anatomiche, come Vesalio, Malpighi, e Morgagni. In particolare, contribuì in modo sostantivo con i suoi studi meticolosi degli organi di senso al grande dibattito settecentesco sulla distinzione tra percezione e cognizione. La serie di cere relativa a questi studi fu acquistata da sovrani e accademie lungo tutta la penisola e in Europa, da eminenti personalità e istituzioni quali il Re di Sardegna, il Doge di Venezia, l’Università di Torino, la Royal Academy di Londra, e Caterina la Grande. Un’altra figura in cera da lei scolpita che ebbe una fama clamorosa fu l’autoritratto a grandezza naturale dell’anatomista, che si vede riprodotta sulla copertina del mio libro. In questa autobiografia visiva, l’eccezionale “signora anatomista” è vestita in maniera elegante, con lo sguardo intento a rispondere all’osservatore, mentre con le mani si appresta a sezionare un cervello, sede della conoscenza umana. L’autorappresentazione è una chiara provocazione per color che dubitavano delle capacità intellettuali del genere femminile. Quali vicende segnarono la vita di Anna Manzolini Morandi? Verso la fine del 1746, il marito di Anna Morandi, l’artista Giovanni Manzolini, lasciò il suo posto come assistente delle commissioni papali per la fondazione del più eminente Museo anatomico nella penisola italica. Dopo tre anni di impegno, Manzolini accusava il responsabile del Progetto, Ercole Lelli, di avergli sottratto l’attenzione meritata per la sua supremazia nel campo della scienza e della scultura anatomica. In seguito a questa decisione, Giovanni insieme a sua moglie e collaboratrice Anna Morandi, aprirono in casa propria un laboratorio per modellare cere anatomiche e una scuola di Anatomia, al fine di istruire studenti di medicina ed esperti appassionati. Fu così che Anna, madre di due bambini, nonché artista formatasi professionalmente, a trentadue anni entrò nella vivace sfera della vita culturale bolognese a cavallo fra arte e scienze. Nel loro laboratorio, i coniugi Manzolini lavorarono insieme “smembrando” corpi umani sul loro tavolo dissettorio, ricomponendoli in meticolose figure anatomiche grazie all’uso di calchi in gesso e di modelli in cera. Ma come descritto in numerosi resoconti redatti in prima persona, era solo Anna e mai suo marito che rappresentava il volto pubblico del loro laboratorio. Lei offriva regolarmente lezioni e dimostrazioni anatomiche durante le quali presentava la vasta collezione di modelli anatomici in cera a medici praticanti e a studenti di Bologna o stranieri che giungevano sempre più numerosi presso il loro laboratorio domestico. L’atlante tridimensionale di anatomia umana, elaborato dalla coppia e descritto durante le lezioni da Anna, fornì strumenti tassonomici innovativi e uno standard di verità scientifica molto utile agli studenti di medicina e agli appassionati di scienze mediche. Con l’improvvisa morte di Giovanni Manzolini nel 1755, Anna, quarantenne e madre di due figli piccoli, dovette affrontare sia la tragica perdita del partner negli affetti e nella professione, sia la grave crisi economica in cui era precipitata la sua famiglia. Anna assunse in quel momento il controllo del laboratorio domestico e cercò aiuto presso il pontefice Benedetto XIV, il quale spinse il Senato di Bologna a darle un salario onorario annuale. Il sostegno era però talmente modesto che la donna fu costretta a portare all’orfanotrofio di San Bartolomeo di Reno il figlio maggiore di soli undici anni, rinunciando anche a ogni diritto parentale su di lui. Durante gli anni successivi alla morte del marito, e fino al 1769, quando conte senatore Girolamo Ranuzzi comprò tutta la suppellettile anatomica della Signora Anatomista e le diede per il resto della sua vita un appartamento nel suo palazzo, Anna Morandi continuò incessantemente a migliorare la propria pratica anatomica e la fama internazionale per poter mantenere il figlio minore Carlo e sé stessa, nonché per ambizione personale. Durante questo periodo un flusso costante di visitatori internazionali cominciò a presentarsi alle sue lezioni di anatomia, tanto che la donna si distinse grazie ai suoi modelli in cera come una tra i migliori esperti di anatomia e di ceroplastica in Europa. Quali caratteristiche rendono unici i suoi modelli anatomici? Anna Morandi creò la propria collezione di ceroplastiche ad uso di medici professionisti, così come di fervidi estimatori e studiosi della pratica anatomica. I suoi corpi in cera sostituirono e di fatto surclassarono, in modo innovativo, i cadaveri dissezionati. Rispetto a organi, apparati e legamenti in decomposizione, le ceroplastiche avevano il vantaggio di risultare prive di parti impure e, grazie all’uso di colori vividi e di una rappresentazione tridimensionale, risultavano quasi infuse di vita vera. Le figure anatomiche di Morandi erano uno strumento palpabile, atto a conoscere ciò che vive e agisce sotto la pelle. Le sue sculture anatomiche, rivelatrici dell’essenza interiore dell’essere umano, erano archetipi depersonalizzati, disconnessi da una narrativa di tipo biografico o da un contesto storico o morale. La ceroplasta, in contrapposizione rispetto alle modalità di illustrazione anatomica convenzionale e ai suoi rivali contemporanei in campo artistico, non rappresentò mai alcuno spellato, né figure anatomiche complete, preferendo sempre puntare la propria enfasi su visioni parziali, braccia in movimento, sistemi urogenitali in funzione, guizzanti bulbi oculari, anche porzioni vibranti di volti, tutte rappresentazioni deliberatamente sineddotiche nella loro aspirazione a evocare il contesto anatomico e fisiologico come un sistema complesso e completo. Sebbene avesse rappresentato tutti i sistemi e quasi tutti i componenti del corpo umano, gli elementi più importanti della sua opera furono la serie sugli organi sensoriali già menzionati, che Morandi duplicò per numerosi patroni, e la serie sul sistema riproduttivo maschile. All’apice della sua carriera di anatomista e ceroplasta, Morandi scolpì una serie completa di modelli in cera a dimostrazione del sistema urogenitale maschile, compresi i genitali stessi, per un totale di ventidue figure corredate da quarantasette pagine di appunti anatomici. Occorre, però, notare che questa è l’unica parte della sua opera quasi completamente sparita. Attraverso l’analisi sistematica di queste parti e funzioni del corpo riproduttivo umano maschile, Anna Morandi contribuì all’evoluzione del vivace discorso sulle differenze sessuali durante il XVIII secolo. Non possiamo ignorare il fatto che la padronanza mostrata in materia di apparati riproduttivi essendo svelata con grande maestria da una donna risultava audace per molti visitatori, incluso tra gli altri Lord Byron che commentò tali cere in varie lettere personali. Infine, quello che distingue Anna Morandi, è che lei stessa si dichiarava Maestra anatomista, decisa a condurre il proprio sguardo esperto sulla superficie e all’interno delle parti del corpo da scoprire, fra cui il cervello, gli organi di senso, e gli organi sessuali maschili. Un aspetto importante dell’opera della Morandi che continua a ricevere poca attenzione dagli storici è che era costituita da due parti complementari, la serie di figure in cera, ovvero l’atlante anatomico tridimensionale, e il «magnifico libro» di annotazioni che le descriveva. EVELYN ASTEGNO artista vicentina a St Louis Sono un'artista nata in Italia, a Vicenza. In giovinezza, ho partecipato a viaggi culturali per tutta l'Europa con la mia famiglia, visitando siti storici, archeologici e musei: esperienze d'arricchimento e ispirazione artistica. Ho frequentato il Liceo Classico, che mi ha dato una formazione di base solida, varia e stimolante. Mi sono poi laureata in Architettura all’Università Iuav di Venezia nel 1999. Tuttavia, la pittura e il disegno sono stati al centro dei miei interessi, come un modo per esprimere me stessa e di comunicare, fin da quando sono stata in grado di tenere in mano una matita.
Dopo la laurea, ho atteso a lezioni private di pittura presso il celebre illustratore Giorgio Scarato. A Vicenza, ho partecipato a tre mostre personali e altre collettive. Ho fatto ritratti su commissione e lavorato com decoratrice di maschere veneziane con soggetti personali per ditte che esportano internazionalmente. Dopo essermi trasferita a St Louis, sono stata la "resident artist" della Third Floor Gallery dal 2004 al 2007, partecipando a mostre collettive e personali. Ho lavorato come curatrice della stessa galleria nel 2008. Ho inoltre atteso a varie sessioni del “Draw Club”, partecipato a mostre organizzate da “Art Dimensions”, “Women's Caucus for Art” a St Louis, gli “Open Studios” organizzati dal Contemporary Art Museum (SLAM), a una mostra organizzata da AMP a Los Angeles e una dal "Board of Investment Art a Chicago". Ho dipinto dal vivo a St Louis ad eventi come il “Taste of St Louis”, lo “Stan Musial Gala”, e per undici anni consecutivi al Wall Ball. Nel 2014 in giugno ho ottenuto una mostra personale alla SOHA Gallery, intitolata “Masquerade: Flirting with Decadence”. Successivamente, parte dei dipinti è stata in esposizione alla Houska Gallery. Un mio ritratto di Philip Slein è stato in esposizione nell'omonima galleria del direttore e collezionista. Altre partecipazioni riguardano una lezione sulla ritrattistica al Science Center di St Louis, un'intervista alla radio con Kelley Lamm, il progetto “Faces not Forgotten' contro la violenza d'armi da fuoco. Alcuni dipinti della serie “Masquerade” sono stati esposti alla Mad Art Gallery in occasione della festa del Carnevale veneziano organizzata della comunità Italiana a St Louis, nel febbraio 2020. I miei lavori personali, che appartengono a una sorta di Realismo Magico, hanno l'obiettivo di investigare il significato dell'esistenza. Anche se lascio il discorso visuale aperto a interpretazioni individuali, cerco di trasmettere un senso profondo d'amore, in connessione con la sua suprema fonte originale. Anche e soprattutto i soggetti più cupi rivelano una finestra sulla speranza. La mia attenzione ai dettagli e al realismo, in un contesto complessivamente surreale, è solo uno strumento per incuriosire e coinvolgere la gente in questo processo. Anche il dettaglio piu intricato rimane in qualche modo incompiuto, in modo da evitare che diventi auto referenziale e che perda il suo potere di connettersi con gli altri dettagli e con l'intera sostanza. Allo stesso modo, la mia scelta di tecniche è pure determinata dallo sforzo di comunicare tali significati. Mentre la maggior parte dei miei dipinti sono fatti ad acrilico o olio, e i miei disegni a carboncino o pastelli colorati, ho anche dipinto su stoffe con particolare attenzione ai dettagli, mentre ho fatto murali con una sorta di vena impressionistica. Solitamente, idee diverse sullo stesso argomento, schizzate su carta, si integrano in una composizione dinamica e significativa che, anche quando è complessa, non lascia spazio a dettagli superflui. In un certo modo, i miei dipinti possono essere visti come pensieri tradotti in immagini. Ho anche lavorato e continuo a lavorare su commissione, di solito su ritratti a olio o carboncino, concentrandomi sulle richieste specifiche dei committenti. Nei miei ritratti mi piace rappresentare la somiglianza fisica e anche il carattere e l'anima delle persone ritratte. Seguendo un'inspirazione che è diventata sempre più chiara e forte nel corso degli anni, ho cominciato e continuerò a produrre dipinti personali incentrati sulla fede cristiana/cattolica. Il mio scopo è di mostrare l'amore di Dio, mentre sfido gli osservatoria meditare su alcune degli aspetti della vita piu difficili e a volte estenuanti, in connessione con la fede. |
AuthorsGiovanna Leopardi Year
All
Archives
August 2024
|
|
Contact us:
|