The Italian Community of St Louis
  • HOME
  • NEWS
  • EVENTS
  • ITALIAN LANGUAGE PROGRAM
    • ITALIAN LANGUAGE CLASSES
    • CHILDREN'S CLASSES
    • PRIVATE LESSONS
    • ITALIAN MEETUP GROUP
  • ST LOUIS - BOLOGNA SISTER CITIES
  • ASSOCIATIONS
    • CLUB ITALIANO PER PIACERE
    • ITALIAN BUSINESS ASSOCIATION
  • SERVICES
    • ITALIAN CITIZENSHIP ASSISTANCE
    • REAL ESTATE ASSISTANCE
    • JOB POSTINGS
  • SPONSORS
    • Individual Sponsors
  • SOCIAL MEDIA
    • Photos
  • ABOUT US
  • CONTACT
    • GIFT SHOP
  • HOME
  • NOTIZIE
  • EVENTI
  • IMPARATE L'ITALIANO
  • CLUB ITALIANO PER PIACERE
  • ASSOCIAZIONI
  • AZIENDE ITALIANE
  • SOSTENITORI
    • Sponsor Individuali
  • SOCIAL MEDIA
    • Foto
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

Da Vibo a St Louis per fare ricerca: “Noi calabresi siamo determinati”

8/30/2021

1 Comment

 
Luigi Giancotti Milena Lauro St Louis Italians Michael Cross Italiani a St Louis Community
ARGENTINO SERRAINO
QUOTIDIANO NAZIONALE - ZOOM24.IT

​Una delle eccellenze vibonesi nel mondo: Luigi Giancotti, in un team di ricerca americano che ultimamente ha ricevuto 30 milioni di finanziamento. Ai giovani dice: “Uscite dalla comfort zone”

Vibo Valentia è in grado di sfornare eccellenze che rendono onore alla Calabria, e all’Italia, in tutto il mondo. È il caso ad esempio di Luigi Giancotti, 35 anni, ricercatore, nato e cresciuto nel capoluogo vibonese e che adesso si occupa di ricerca negli Stati Uniti d'America. E non per qualcosa di poco conto: "Il mio ambito – racconta in un’intervista a Zoom24 – è lo sviluppo e ricerca di nuovi farmaci che abbiano pochi effetti collaterali nel trattamento del dolore cronico". Per rendere l’idea dell’importanza del suo lavoro, in fondo, basta un dato: uno degli ultimi finanziamenti ricevuti dal suo team ammonta a ben 30 milioni di euro.

Lui è uno dei tanti "cervelli in fuga" che, per poter esprimere al meglio le proprie potenzialità, è stato costretto a lasciare Vibo e la Calabria. Un’infanzia passata per le strade vibonesi fino a quando, proprio per motivi di studio, inizia a fare le valigie e partire. Prima Messina (dove prenderà una laurea in Biologia), poi Roma (laurea in Biologia applicata alla ricerca biomedica) dove inizierà una brillante carriera di ricercatore, in primis tramite il dottorato in Farmacologia all’Università La Sapienza. Ci tornerà, in Calabria. Ma sarà una breve parentesi: una serie di borse di studio e assegni di ricerca lo porteranno anche l’Università di Catanzaro. A fare il resto saranno un’innata intelligenza, tanto impegno e la determinazione che contraddistingue chi ha il sangue calabrese nelle vene. A Roma viene notato dalla professoressa Daniela Salvemini – direttrice del Centro di neuroscienze alla Sant Louis University – che “mi ha offerto l’opportunità di proseguire la mia attività di ricerca negli Stati Uniti e, nel 2017, mi sono trasferito a Sant Louis, in Missouri".

Da Vibo al Missouri. Dall’Europa all’America. Lo incontriamo in un momento in cui – dopo un anno e mezzo causa pandemia – è riuscito a tornare in Italia. La prima domanda per "Gino", come lo chiamano gli amici, è inevitabile: quanto è stata dura doversi separare dalla propria famiglia? "Non è stato molto difficile – racconta – perchè la mia famiglia è venuta con me, nel senso che mia moglie è anche lei ricercatrice e lavora a Sant Louis". Si tratta, tra l’altro, di un’altra eccellenza vibonese: la sua compagna di vita è infatti Milena Lauro, di Pizzo, che lavora anche lei all’importante ricerca americana. "Ovviamente però la mia famiglia di origine, i miei amici e tutti i miei cari – precisa Luigi – sono rimasti qui, quindi la lontananza si avverte. Soprattutto durante questo ultimo anno e mezzo in cui, a causa del Covid, ci sono state diverse restrizioni e non ho avuto l’opportunità di poter rientrare".

Vaccini anti Covid, sì o no? Si parla di Coronavirus e non resistiamo. Abbiamo davanti un uomo di scienza, una persona che ha lasciato la sua terra e si alza ogni mattina per dare il suo contributo alla ricerca scientifica: vaccino contro il Covid, si o no? "Assolutamente sì. Abbiamo visto gli effetti del vaccino – ci spiega – sin da subito: dopo l’impennata di gennaio e febbraio (parlo per esperienza negli Stati Uniti) appena iniziata la campagna vaccinale i casi sono scesi totalmente, e soprattutto sono scese le morti e le ospedalizzazioni".

La Calabria, e anche l’Italia, non sono famose per l’attenzione che danno alla ricerca. Da qui un dubbio: pensi tu sia stato "costretto" a partire o, invece, avresti avuto anche le stesse opportunità anche qui? "Guarda non credo di essere stato costretto: la voglia di andar fuori, di conoscere, di imparare, è quello che ho voluto fare da sempre, da quando ho iniziato a studiare. Diciamo che, conoscendo la situazione della ricerca in Italia, le opportunità qui sono poche (non parlo solo della Calabria ma dell’Italia in generale). Possiamo dire che l’esperienza che ho voluto fare è diventata una sorta di percorso obbligatorio per poter proseguire nel mio campo".

Sei nato e cresciuto nelle strade di Vibo, cosa ti porti dietro del tuo essere vibonese e calabrese? "Ti posso dire che noi calabresi, vibonesi, siamo testardi, quello che vogliamo ottenere lo otteniamo". In una parola: determinati. "E questo – aggiunge – sicuramente mi ha aiutato, dall’inizio dei miei studi ma anche negli Stati Uniti, a combattere per quello che desidero e… a ottenerlo". I calabresi nel mondo hanno una marcia in più, quindi. "Gli italiani sono ben considerati – evidenzia – in ambito lavorativo in generale ma anche nel mio campo: sono considerati tra i migliori perchè riescono a ‘ottimizzare’ e ad essere molto pratici in quello che fanno".

Che consiglio daresti a tutti i giovani che si trovano nella situazione di dover scegliere tra andare via o restare in questa terra, amata ma spesso povera di opportunità? "A loro mi sento di dire di studiare innanzitutto. Conoscere, essere curiosi. Viaggiare, confrontarsi con altre culture, uscire dalla cosiddetta ‘comfort zone’. Cercare di confrontarsi con gli altri, imparare il più possibile da chi ha più esperienza di noi, e soprattutto – sia qui che altrove – seguire le proprie aspirazioni". Prima di salutarci c’è qualche aneddoto, che vuoi raccontare, che lega la Calabria all’America? "Stiamo cercando di insegnare agli americani il dialetto calabrese". Azzardiamo: forse un’impresa più difficile della ricerca sulla farmacologia del dolore. Come sta andando? "Ci stiamo lavorando. Non è facile, però… iniziano a fare progressi".
1 Comment
Nerina Giannotti
9/10/2021 00:14:39

Bravo Luigi. Siamo orgogliosi di te e di tua moglie.
Nerina e Franco

Reply



Leave a Reply.

    Authors

    Giovanna Leopardi
    Franco Giannotti
    Scott Hoff
    Michael Cross
    Elizabeth Bernhardt
    Rebecca Messbarger
    Elena Dalla Torre
    Denis Alessio

    Year

    All
    2018
    2019
    2020
    2021
    2022
    2023

    Archives

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018

    RSS Feed

​Italian Community of St Louis
​Comunità Italiana di St Louis

Picture


P.O. BOX 12980
​​Saint Louis, Missouri 63105

Tel: 314-566-3873
Email: stlouisitalians@gmail.com

​
We connect Italians in St Louis and promote contemporary Italy.
Copyright 2017-2023. All rights reserved. 

Contact us:

stlouisitalians@gmail.com

Find us on Facebook, Instagram, and YouTube 

#italianiSTL 

  • HOME
  • NEWS
  • EVENTS
  • ITALIAN LANGUAGE PROGRAM
    • ITALIAN LANGUAGE CLASSES
    • CHILDREN'S CLASSES
    • PRIVATE LESSONS
    • ITALIAN MEETUP GROUP
  • ST LOUIS - BOLOGNA SISTER CITIES
  • ASSOCIATIONS
    • CLUB ITALIANO PER PIACERE
    • ITALIAN BUSINESS ASSOCIATION
  • SERVICES
    • ITALIAN CITIZENSHIP ASSISTANCE
    • REAL ESTATE ASSISTANCE
    • JOB POSTINGS
  • SPONSORS
    • Individual Sponsors
  • SOCIAL MEDIA
    • Photos
  • ABOUT US
  • CONTACT
    • GIFT SHOP
  • HOME
  • NOTIZIE
  • EVENTI
  • IMPARATE L'ITALIANO
  • CLUB ITALIANO PER PIACERE
  • ASSOCIAZIONI
  • AZIENDE ITALIANE
  • SOSTENITORI
    • Sponsor Individuali
  • SOCIAL MEDIA
    • Foto
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI