MARTINA DI IORIO Editor di CiboToday A pochi chilometri dal confine italiano si sviluppa una delle terre più ricche di storia nonché piene di gemme gastronomiche. Parliamo dell’Istria, regione croata che dopo Trieste si getta nel mare Adriatico, conosciuta per le sue spiagge così come per la ricchezza paesaggistica. Durante il periodo di Pasqua l’Istria, da Parenzo a Cittanova, diventa palcoscenico di fiere di paese, eventi e tradizioni gastronomiche dal forte valore folkloristico. Come la colazione pasquale servita su grandi tavoloni nelle piazze delle cittadine costiere dove si servono le tipiche pinze istriane. Un pane dolce farcito con uvetta, con un’incisione a forma di croce in mezzo e decorata con foglie d’ulivo. Una tradizione quella della pinza che trova anche spazio a Trieste e nelle città di confine, insieme ad altre varianti.
In lingua croata si chiama pinca ed è un lievitato molto semplice a sottolineare le sue origini umili e contadine. Come tanti dolci e ricette di questo periodo, collegandosi alla simbologia cristiana e alle credenze popolari rurali, la pinza veniva sfornata proprio come buon auspicio per il raccolto. Un simbolo di rinascita, legandosi alla nuova vita e dunque alla resurrezione di Cristo. La tradizione inoltre vuole che la sua forma, rotonda, possa ricordare la spugna con cui venne costretto Cristo a bere dell’aceto durante il martirio. La pinza è una pagnotta dolce, fatta con un impasto ricco di farina, uova, zucchero, latte, burro e talvolta aromatizzata con scorza di limone, scorza d'arancia o vaniglia. L'impasto è arricchito con uvetta, scorza d'arancia candita o anche di mandorle, che gli conferiscono un sapore dolce e leggermente fruttato. Durante la mattina di Pasqua nelle cittadine istriane si organizzano tavolate dove il dolce pasquale, circondato da foglie di ulivo, viene tagliato e offerto ai passanti. Ma la colazione di Pasqua istriana non comprende solo la pinza. Infatti molto simili, ma differenti per la forma, le jajarice ovvero delle trecce di pane sulla cui parte superiore viene inserito un uovo. Nella parte settentrionale dello Zagorje troverete invece il vrtanji, un tipo di pane salato fatto con l’acqua rimasta dalla cottura del prosciutto di Pasqua; oppure i bagel della Slavonija che sono dei semplici panini fatti solo da tre ingredienti come uova, farina e un po’ di sale. Tutte preparazioni che il giorno del venerdì santo vengono fatte benedire portandole con sé a messa. Anche a Trieste e al confine della Venezia-Giulia si mangiano le pinze (e non solo). Non è una novità come questi due territori, l’Istria da un lato e la Venezia-Giulia dall’altro, abbiano da sempre una fortissima connessione. Non solo storica e politica ma anche gastronomica. Così le nostre pinze le ritroviamo anche a Trieste e dintorni, proprio nel periodo delle festività religiose. La preparazione è pressoché identica: una lunga lavorazione e lievitazione poi posta a cottura dopo aver inciso un taglio a croce sulla sua sommità. Nella versione triestina mancano le uvette e viene servita come antipasto da accompagnare con spalla cotta, prosciutto e cren. Da non confondere con il presnitz, che si trova anche a Gorizia: una ciambella di pasta sfoglia arrotolata ripiena di prugne, fichi, uvetta, cioccolata, aromatizzata con rum e cannella. Senza dimenticare come proprio in questo territorio si è sviluppata una primordiale forma di colomba, come abbiamo sottolineato in questo articolo, antenato del lievitato principe di queste feste.
0 Comments
Noto Italian Restaurant owners to open Venetian-inspired cicchetti bar Bacaro in St. Peters2/22/2024 IAIN SHAW Sauce Magazine The team behind Noto Italian Restaurant will open Bacaro, a Venetian cicchetti bar, in early March. Bacaro will be located in the same building as Noto at 5105 Westwood Drive in St. Peters.
The restaurant borrows its name from the Venetian taverns where patrons sip on wine or aperitifs accompanied by cicchetti, which are essentially Venetian-style tapas. Indeed, it was a trip to Venice last year that inspired Noto owners Wayne Sieve and Kendele Noto Sieve to create the concept in their own little corner of the world. “We wanted to come up with a concept of an aperitivo bar where people can come and have small bites, have spritzes, have Italian wine and just casually hang out and eat,” Kendele said. Bacaro is based out of a lower level space that Kendele said is “pretty much underneath” Noto. The space was formerly used as a garage, but has been completely transformed, with an indoor patio extension and new interior features. “We made it look old, added a lot of textures, we have marble and stone and tiles, so the vibe is very rustic, but modern at the same time,” Kendele said. Bacaro will seat around 75 guests inside, and an outdoor patio will soon be added to accommodate a further 20 guests. With the design of the space, Kendele and Wayne said they’re not trying to recreate the style of an actual bacaro in Venice. Instead, the decor pays tribute to the city itself, incorporating identifiable Venetian elements like Venetian masks, photos of Carnevale, the Rialto Bridge and St. Mark’s Square, stone walls and a graffiti wall that echo the streetscapes of Venice. “There’s definitely elements that will be very familiar,” Wayne said. The food and drink at Bacaro will be a different matter. “We’ve matched our drink program and our food program to be exactly what you would do or what you would get out of a bacaro in Venice,” Kendele said. Wayne Sieve is developing the menu alongside Noto executive chef Justin McMillen, the former culinary director of Niche Food Group, who also operates his Elsworth Supper Club pop-up with Amelia McMillen. The menu will feature around eight crostini-style cicchetti options, small bites served in portions of three. Kendele said her personal favorite on the Bacaro menu is the mantecato, a creamy, salted cod-based cicchetti that is a staple in Venice. Another traditional Venetian option is mortadella with ricotta and pistachio garnish. Bacaro’s menu will also feature a few tramezzini, a sub-category of cicchetti. These little triangular sandwiches are reminiscent of an afternoon tea sandwich, served on soft white bread with the crusts cut off and with a variety of fillings like Venetian-style tuna salad or prosciutto. Salads, charcuterie and a couple of desserts will also be offered on the menu, adding up to a total of around 15 to 20 items. Kendele said they’re still working out what desserts to put on the menu, but they’re not lacking options. “We might do a fragola, which is a strawberry and limoncello trifle, we’ll make our sponge cake, we’re also debating if we’re going to do panna cotta, gelato or sorbetto or maybe another pastry,” she said. The experience at Bacaro is designed to be adaptable to what you’re in the mood for. “If you want to make it a meal, you can easily make it a meal,” Wayne said. Equally, if you want to stop in for a glass of wine and some cicchetti before or after a pizza at Noto, Bacaro’s menu is amenable to that too. Spritzes will feature prominently at Bacaro, with eight spritzes on the menu. Travis Shook is creating the drinks, including a selection of seasonal cocktails. “It’ll be more of a mixology menu upstairs at Noto, where downstairs here at Bacaro will be more spritz, wine, Italian beer and then a small cocktail menu,” Kendele said. A sprtiz and cicchetti pairing option will also be offered. “Everything is definitely very much to be enjoyed with a spritz or amari with the cicchetti,” Wayne said. The spritzes come with an order of potato chips, another tradition in Venice and across northern and especially north-eastern Italy. Wayne and Kendele are keen to differentiate between the northern and southern Italian culinary traditions that each of their restaurants represents. “We’re keeping the southern Italian amari upstairs, and then down here for Bacaro, it’s more northern,” Kendele said. The opening selection at Bacaro will include 10 to 12 amari, with names like Bordiga, Meletti and Amaro Montenegro represented. Shook is also working on creating Bacaro’s own amaro in-house – that won’t be ready in time for opening, but it’s in the pipeline. “I don’t know if it will be readily available all the time, but it could be something we offer once the batch is ready,” Kendele said. As well as serving its own crowd, Bacaro will also provide a backup option for anyone who can’t get a table at Noto, which is essentially reservation-only with very limited space for walk-in guests. “We've been very fortunate with Noto, it's been successful and we couldn't be more thankful or grateful for that,” Wayne said. “We didn't intend for it to be reservation-only and that's just the way it's kind of been, it's always booked and that's a great thing. And we wanted to be able to still offer an extension, so [Bacaro] was a way for us to be able to offer walk-in guests that may not have a reservation a way to still experience what we do.” Bacaro is aiming for an early March launch, and will be open for dinner from Wednesday to Saturday each week. La Comunità Italiana di St Louis ha il piacere di invitarvi alla VI edizione del CARNEVALE VENEZIANO - la principale festa di Carnevale in stile Veneziano a St Louis.
Data: Sabato, 17 Febbraio, 2024 Luogo: 8195 Lackland Rd. St Louis, Missouri 63114 Location: La sala ricevimenti privata di Mr. & Mrs. Douglas Jost, con area di 2,500 sq. ft. e una pista da ballo professionale, è stata generosamente messa a disposizione per l'evento. Si ringrazia la famiglia Jost, tra i maggiori benefattori della Comunita' Italiana di St Louis, per l'ospitalità. 17.00 - apertura 17.15 - giochi e lavoretti per i bambini con le babysitters 18.30 - cena 19.00 - musica e apertura della pista da ballo 19.30 - premiazione dei costumi dei bambini 21.00 - premiazione dei costumi degli adulti 21.15 - lotteria 23.00 - chiusura ***Sono consigliati costumi in stile delle maschere Veneziane e tradizionali*** BIGLIETTI $10 - Adulti Partecipazione gratuita per bambini al di sotto di 12 anni Biglietti in vendita attraverso Venmo @Giovanna-Leopardi o chiamando Giovanna Leopardi: (314) 566-3873 Il biglietto include: due bevande alcoliche (vino o birra), due analcolici o bibite, pasta cucinata dallo Chef Alessandro Valentino, chiacchiere (crostoli) preparati al momento dallo Chef Alessandro Valentino. Per chi non lo sapesse, le chiacchiere sono il dolce tipico di carnevale. ***Tutti sono invitati a portare un piatto o una bevanda da condividere*** PREMI Miglior maschera/costume dei bambini (sotto gli 11 anni) Miglior maschera/costume ragazzi (12 - 17 anni) Miglior maschera/costume adulti (sopra i 18 anni) LOTTERIA Avremo una lotteria a favore della Comunità Italiana di St Louis con premi per tutte le età "PHOTO BOOTH" / SCENARIO PER LE FOTO A TEMA VENEZIANO Avremo un'area dedicata alle foto, con accessori e uno sfondo a tema del Carnevale Veneziano BABYSITTERS Buone notizie per i genitori che vogliono "staccare per la serata" ma portare i bambini! Avremo un'intera area dedicata ai bambini, con giochi, lavoretti (e.g. creare la propria maschera di Carnevale!) e tre babysitter dedicate e responsabili che intratterranno i bambini permettendovi di godervi la serata! RSVP: [email protected] Per informazioni o per sponsorizzare l'evento, contattare Michael Cross al numero (225) 239-3897 o mandare un'email a [email protected] You are cordially invited to St Louis' 6th Annual CARNEVALE VENEZIANO - the Premier Venetian Masquerade Party in St Louis.
When: Saturday, February 17, 2024 Where: 8195 Lackland Rd. St Louis, Missouri 63114 About the location: We are excited to have at our disposal Mr. & Mrs. Douglas Jost's private banquet hall with a 2,500 sq. ft. professional ballroom dance floor. The Jost family is a major donor of the Italian Community and we thank them for their generosity. 5:00pm - doors open 5:15pm - games/crafts for kids (babysitters provided) 6:30pm - dinner 7:00pm - music begins/dance floor opens 7:30pm - kids costume prizes 9:00pm - adult costume prizes 9:15pm - raffle 11:00pm - close ***Venetian style masquerade masks and/or costumes are strongly encouraged*** TICKETS $10 - Adults Free Admission for children 12 and under Purchase your ticket via Venmo @Giovanna-Leopardi or call Giovanna Leopardi: (314) 566-3873 Purchase of an adult ticket includes: two alcoholic beverages (wine or beer), two non-alcoholic beverages, freshly made pasta dishes made by Chef Alessandro Valentino, and made-on-the-spot chiacchiere (crostoli) by Chef Alessandro Valentino. For those who are unfamiliar, this is the famous dessert that is customary during Carnevale all throughout Italy. ***We highly encourage all to bring a dish or drink to share*** PRIZES Best Kids Mask/Costume (ages 11 and under) Best Teen Mask/Costume (ages 12 to 17) Best Adult Mask/Costume (ages 18 and older) RAFFLE We will have a raffle to support the Italian Community of St Louis with fun prizes for all ages. VENETIAN PHOTO BOOTH BACKDROP We will have a photo area with Venetian Carnevale backdrop and fun props. BABYSITTERS For those bringing your children but still want to "get away for the evening", have no fear!!! We have an entire area dedicated to kids with games and crafts (i.e.: kids can make their own Carnevale masks!) and three dedicated and responsible babysitters who will allow you to enjoy the evening! RSVP: [email protected] For inquiries or to sponsor this event please call Michael Cross at (225) 239-3897 or send an email to: [email protected] Please enjoy the Italian Community of St Louis "Year in Review 2023" video created by Michael Cross highlighting the events and special occasions we celebrated as a community. Our community is fastly growing because of you! Carissimi amici,
Il Natale porta con sé uno dei periodi più incantevoli dell’anno. Questo messaggio augurale vorrei che fosse un'iniezione di fiducia e di speranza. Ed è proprio in quest’ottica di sguardo fiducioso al futuro che mi auguro che il Natale possa dare a tutti la serenità di avviarsi verso il nuovo anno. Ringrazio tutti coloro i quali si sono relazionati con noi con atteggiamento collaborativo e produttivo. Auguri a tutte le persone che compongono la nostra Comunità e che si adoperano per renderla migliore. Auguri a coloro i quali sono in difficoltà e a tutti quelli che vivono in solitudine. Buon Natale ai nostri Bambini che sono una grande ricchezza, affinché possano accogliere solo gli esempi positivi per il loro futuro. Buon Natale ai nostri Anziani, custodi di una memoria storica che ci ha preceduti e generati. A nome mio e di tutta l’Amministrazione Vi auguro un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo. Michael Cross Presidente La ricetta per preparare deliziose palacinke ispirate all'antica tradizione istriana ancora viva a Trieste, porta dell'Est Uova, latte, farina, zucchero e un pizzico di sale. La ricetta delle palacinke diffusa in Ungheria, Istria, Trieste e dintorni può essere considerata una versione light della classica ricetta francese. Questa infatti prevede che la pastella venga cotta in una padella dove è stato sciolto il burro (una noce ogni crêpe), mentre qui basterà un mezzo cucchiaino di olio di semi per pezzo. Le palacinke vengono poi solitamente farcite con marmellata di prugne fatta in casa, decisamente meno calorica delle salse a base di cioccolato che farciscono tradizionalmente le crêpes francesi. Se proprio siete amanti della tradizione d'Oltralpe, eccovi anche una versione delle squisite crêpes francesi leggera.
La ricetta delle palacinke Ingredienti per 4 persone 1 uovo 10 cucchiai di farina 1 bicchiere di latte 2 cucchiai di zucchero, 1 pizzico di sale olio di semi per ungere la padella Procedimento Unire le uova e lo zucchero mescolando bene con una frusta elettrica. Aggiungere un pizzico di sale, il latte e la farina fino a ottenere una pastella densa e corposa. Lasciarla riposare in frigorifero per mezz'ora, coperta con della pellicola trasparente. Ungere una padella antiaderente con mezzo cucchiaino d'olio di semi, scaldarla e versare una mestolata di pastella spargendola sulla superficie della padella, mantenendo lo strato leggermente alto. Cuocetela anche dall'altra parte e lasciatela riposare su un piatto piano in attesa di farcirla La farcia tradizionale delle palacinke Sebbene la Nutella vada sempre molto forte, la farcia ideale per le palacinke è la marmellata. Di prugne, mele o frutti di bosco, non importa, ciò che conta è che la si stenda per bene su tutta la superficie. Le palacinke verranno poi arrotolate o ripiegate e spolverate con zucchero a velo o cacao. I più golosi potranno concedessi una guarnizione a base di panna montata o cioccolato fuso. CHERYL BAEHR The Riverfront Times Biologist and molecular geneticist-turned-chef Dawn Wilson was well into her second career as a culinarian when a stint in Italy set her on the path to Vicini Pastaria. There, at a slow-food-focused restaurant in a small town in Tuscany, Wilson found herself immersed in Italian food culture — not simply the cuisine but the art of eating, drinking and how it fit into the larger food system and community. It was a formative experience and one she has deftly recreated at her delightful Lafayette Square restaurant and pastaria. Though she originally opened Vicini as a gourmet foods and pasta market in May 2020, she brought the spot up to her full vision last November, welcoming guests into a stunning, gilded dining room with touches of both Venice and Tuscany, where they are invited to relax over her outstanding handiwork. This includes a small rotating menu of delicious handmade pasta, including her specialty pici, usually done cacio e pepe style, along with panini, salads and not-to-miss Tuscan-style focaccia with some of the best pesto you'll have outside Liguria. Counter service and only open through the afternoon, it's the embodiment of Old-World magic.
Address: 1916 Park Avenue in Lafayette Square, St Louis, Missouri Telephone: 314-827-6150 Website: www.vicinipastaria.com AlVISE ARMELLINI Reuters Matteo Lepore compares project to save 12th century Garisenda tower from collapse to 10-year effort to preserve the tower of Pisa Work to prevent the collapse of a leaning medieval tower in the heart of the northern Italian city of Bologna will cost €20m ($21.5m) and take 10 years at least, its mayor has said.
Last weekend, the city unveiled a €4.3m (£3.7m) project to shore up the Garisenda tower – one of the city’s two towers that look out over central Bologna, providing inspiration over the centuries to painters and poets and a lookout spot during conflicts. Like the more famous Tower of Pisa, it has leaned for centuries, as the ground on which it was built gave way soon after construction. The area around it was cordoned off last month, due to rising concerns among experts about the risk of collapse. The Garisenda slants at 4 degrees, compared with 3.9 degrees for Italy’s more famous Leaning Tower of Pisa. “I think we will spend no less than €20m, maybe more” to restore and consolidate the tower, mayor Matteo Lepore was quoted by the ANSA news agency as saying in a press conference at Bologna city hall. “For the tower of Pisa, it took 10 years for the intervention and the [restoration] project. We have no reason to say it will take us less,” he said. The 12th century Garisenda is one of Bologna’s two towers, measuring 48 metres and standing next to the taller Asinelli (97 metres). The much-loved landmark is cited several times in Dante Alighieri’s Divine Comedy and Le Rime, and Charles Dickens wrote about it in his Pictures from Italy. The Garisenda was also referred to in Goethe’s Italian Journey. Italy’s civil protection agency has put out a “yellow” alert for the area around the two towers, meaning it is under watch, but thought to pose no immediate risks for people’s safety. There are two possible higher alert levels, “orange” and “red”. Lepore said in a debate earlier this month that the Garisenda tower had leaned since it was built “and has been a concern ever since”. It sustained additional damage in the medieval era when ironwork and bakery ovens were built inside. “We inherited a situation that over the centuries has caused this illness,” he said. The mayor has asked the government to petition to make the towers Unesco world heritage sites. Work to reinforce both towers has been ongoing since the 1990s. Preliminary work on the Garisenda tower will include creating a containment area to prevent any damage to nearby structures or harm to passersby from a “possible collapse”, the city said in a statement. Video cameras will maintain surveillance of the site. The Garisenda and Asinelli towers are named after the rival families who built them, believed to have been a way to compete over their power and wealth, and are located at what was the entrance to the city. The Garisenda was originally 60 metres tall but had to be lowered after it began to lean. FILIPPO NARDELLI www.viaggi-usa.it Proseguiamo con questo articolo dedicato al Missouri il nostro tour lungo gli Stati della Route 66. Con questa serie di articoli non vogliamo fornirvi una guida dettagliata con indicazioni passo passo sul percorso da seguire (a proposito: sapete come pianificare un itinerario sulla Mother Road?), quanto piuttosto aiutarvi a farvi un’idea di quello che potrete trovare lungo il tracciato, in modo da poter organizzare il vostro on the road in base alle attrazioni che riterrete più affascinanti. Le principali attrazioni che incontreremo lungo il percorso della Route 66 sono presentate qui da est a ovest. Se per qualche motivo preferirete muovervi da ovest verso est non dovrete far altro che partire dalla fine! Cosa vedere lungo il percorso Lo stato del Missouri nel corso della storia degli Stati Uniti è famoso per essere stato il punto di partenza per le spedizioni verso l’Ovest fra cui i noti Overland, Oregon e Santa Fe Trails e la Lewis and Clark Expedition. Anche le battaglie della guerra di secessione hanno lasciato testimonianza del loro passaggio e per questo troverete numerosi siti storici e musei dedicati a quegli eventi. Durante il nostro percorso scopriremo anche una delle più importanti attrazioni naturali dello stato, ovvero le Meramec Caverns. Saint Louis L’attrazione più nota di Saint Louis è il Gateway Arch National Park (11 N 4th St.) che al suo interno ospita il Gateway Arch vero e proprio simbolo della città. L’arco è visitabile e al suo interno ha due ascensori che permettono di raggiungere la sommità e ammirare lo splendido panorama. Nel complesso è presente un museo dedicato principalmente all’acquisizione della Louisiana e alla spedizione di Louis e Clark. Se volete fare uno spuntino e riposarvi, due ottime opzioni sono rappresentate dal Blueberry Hill Café (6504 Delmar Blvd), all’interno del quale potrete ammirare centinaia di memorabilia vintage degli anni passati e (se siete fortunati) assistere anche a musica live, o dal Fitz’s American Grill and Bottling Works (6605 Delmar Blvd), che vi darà l’opportunità di assistere dal vivo all’imbottigliamento della birra locale. Lungo il vostro peregrinare per la città potreste imbattervi in una riproduzione di un mulino a vento olandese, sarete quindi di fronte al Bevo Mill (4749 Gravois Avenue), noto ristorante locale. Se siete amanti della birra non potete farvi mancare un tour al birrificio Anheuser-Busch (1200 Lynch St), mentre gli appassionati di motori non possono lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare il St. Louis Car Museum (1575 Woodson Rd), con al suo interno centinaia di veicoli d’epoca, il Kemp Auto Museum (16955 Chesterfield Airport Road) e il Moto Museum (3441 Olive St). Un quartiere molto pittoresco da visitare è senza dubbio il Cherokee-Lemp Historic District con le sue case in mattoncini rossi in stile diciannovesimo secolo e la sua famosa Lemp Brewery, uno dei birrifici più grandi del mondo, e la Lemp Mansion, oggi un ristorante, che deve la sua fama principalmente al fatto di essere ritenuta infestata dai fantasmi (si tratterebbe degli spiriti di quattro componenti di una famiglia che si suicidò nel palazzo e di un quinto che morì in circostanze misteriose). Kirkwood In questa cittadina alle porte di St. Louis potrete trovare la residenza di Frank Lloyd Wright, costruita negli anni’50 e visitabile grazie a dei tour appositi. Notevole è anche il Museum of Transportation (3015 Barrett Station Rd), che per gli amanti della Route 66 riveste un’importanza particolare, anche perché ospita la riproduzione di un Coral Court Motel, che fa ben capire quelle che erano le architetture caratteristiche che si potevano incontrare percorrendola nei tempi passati. Eureka Città famosa per ospitare il parco di divertimenti Six Flags Over Mid-America, che può valere una sosta, e la Black Madonna Shrine and Grottos, un santuario dedicato alla Madonna di Czestochowa costruito interamente da un frate francescano. Villa Ridge Questa cittadina ospita due caratteristici motel: il Gardenway in stile coloniale e il Sunset, noti anche per le loro insegne al neon che li rendono facilmente riconoscibili, in pieno stile Route 66! Attenzione: purtroppo l’insegna del Gardenway è stata rimossa. Stanton Gli appassionati e i collezionisti di giocattoli antichi possono considerare di fare una sosta all’Antique Toy Museum, che contiene centinaia di reperti d’epoca (attenzione: purtroppo il museo è chiuso definitivamente). Vicino è presente il Jesse James Wax Museum, molto noto fra i frequentatori della Route 66. Interamente dedicato al famoso criminale statunitense, il museo offre anche una particolare ricostruzione storico-complottistica secondo la quale Jesse James non morì per un colpo d’arma da fuoco nel 1881, bensì visse ancora molti anni per morire solamente nel 1951. Se questa ricostruzione vi intriga particolarmente non esitate a chiedere ulteriori informazioni allo staff del museo! La città di Stanton è nota principalmente per essere uno dei punti principali di accesso alle Meramec Caverns. Meramec Caverns Sono state aperte commercialmente al pubblico dal 1935 e sono conosciute soprattutto per essere state uno dei nascondigli di Jesse James; grazie a questo e alle strategie pubblicitarie lungo il percorso della Route 66, le Meramec Caverns sono diventate una delle attrazioni naturali del Missouri più visitate. Considerando i numerosi punti di accesso e i molti tour a disposizione se siete affascinati dall’idea di trascorrere un po’ del vostro tempo esplorando queste caverne (oppure avete voglia di sostare nelle aree di campeggio o di noleggiare una canoa) vi consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale, nel quale potrete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno. Cuba Questa graziosa cittadina è conosciuta anche come Mural City, per via dei suoi murales presenti su numerosi edifici. La principale attrazione è rappresentata dallo storico Wagon Wheel Motel (901 E Washington Blvd) che, anche se completamente restaurato, ha mantenuto intatto tutto il suo fascino nel corso degli anni. A nord della città potrete visitare l’Highway 19 Drive-In Theater, che è ancora in attività. Ad ovest di Cuba incontrerete la piccola comunità di Fanning, nota per essere la patria della più grande sedia a dondolo del mondo; primato riconosciuto dal Guinnes World Record nel 2008. Waynesville Se siete interessati alla storia della guerra civile americana potete decidere di fare una sosta in questa cittadina e visitare il Pulaski County Courthouse Museum, che contiene reperti e informazioni legati alle vicende della guerra di secessione, alla storia della Route 66 e del Trail of Tears, ovvero la migrazione forzata verso l’Ovest a cui furono sottoposte le tribù indiane. Lebanon Se volete riposarvi un po’ dopo le fatiche del viaggio potete prendere in considerazione l’idea di soggiornare allo storico Munger Moss Motel facilmente riconoscibile lungo la Route 66 grazie alla sua enorme insegna al neon. Presso la Lebanon-LaClede County Library è presente un museo della Route 66 che contiene, fra le altre cose, delle riproduzioni a grandezza naturale di un diner e di una stazione di servizio, oltre a foto storiche e numerose memorabilia dell’epoca. A nord di Lebanon vicino alla città di Camdenton si trova l’Ha Ha Tonka State Park con al suo interno i resti di un castello del secolo scorso. Springfield Se siete interessati alla storia dei pionieri americani potete visitare il Gray-Campbell Farmstead, una tenuta agricola dell’epoca in cui potrete visitare una delle case più vecchie di Springfield, il cimitero, il fienile e scoprire come vivevano i primi colonizzatori di questa regione. Gli amanti dei treni non possono lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare il Railroad Historical Museum (1300 North Grant St.), che contiene decine di locomotive di tutte le epoche. Gli amanti della storia apprezzeranno invece sia l’Air and Military Museum of the Ozarks (2305 E Kearney St.), che include veicoli militari restaurati e un simulatore di volo in un vero elicottero (potrete provarlo in prima persona!), sia il General Sweeny’s Museum, interamente dedicato agli eventi della guerra di secessione, che si svolsero nella zona del Mississippi. Fantastic Caverns Poco fuori Springfield potete fare una visita alle Fantastic Caverns, indicate soprattutto per gli avventurieri più pigri dato che sono famose per essere le uniche negli Stati Uniti che offrono un tour delle caverne a bordo di un trenino o di una jeep. Red Oak II State per visitare una ghost town che in realtà non lo è. La cittadina di Red Oak II infatti è una creazione dell’artista Lowell Davis che nacque e crebbe nella “vera” Red Oak, situata a circa 18 chilometri a nord della “nuova”. La città originale di Red Oak, come è successo a molte altre cittadine, cominciò pian piano ad essere abbandonata a favore delle città più grandi a partire dalla seconda guerra mondiale. Fu così quindi che Lowell Davis, dopo essere tornato negli anni ’70 nei luoghi della sua infanzia, scoprì che la sua casa natale era praticamente diventata una ghost town. Questo lo spinse a ricreare nella sua proprietà nei pressi di Carthage una vera e propria copia della città in cui era nato. Oggi la pittoresca Red Oak II comprende una stazione di servizio, una vecchia scuola, un negozio di mangimi, un fabbro, un diner, il municipio, il carcere e diverse case. Gran parte degli edifici sono stati presi e spostati direttamente qui dal loro sito originario. Passare quindi da Red Oak II è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Carthage La guerra di secessione passò anche da Carthage e, a testimonianza di questo, c’è il Battle of Carthage Civil War Museum (205 Grant St.) e poco distante anche il Battle of Carthage Historic Site (Chestnut Street).
È presente il 66 Drive-In Theater e, se volete respirare l’atmosfera della Route 66, il consiglio è quello di fermarvi al Boots Motel (107 S Garrison Ave), che secondo i locali fu scelto anche da Clark Gable che una volta soggiornò nella camera numero 6. Dove dormire Se volete qualche consiglio sui migliori hotel e motel lungo questo tratto di Mother Road potete leggere la sezione dedicata a dove dormire lungo la Route 66 in Missouri nel nostro articolo di approfondimento. Risorse per il viaggio Ecco alcune guide su cui potete fare affidamento
Date: Friday, September 22, 2023
Time: 6-8 p.m. Tickets: $20 per person Join us as we celebrate the opening of The Magic House’s newest cultural exhibit, Ciao Bambini! Enjoy an evening of music, remarks and a garden aperitivo. Link to purchase your ticket: https://www.magichouse.org/ciaobambinigrandopening/ The Magic House would like to thank our Ciao Bambini Advisory Committee for helping the Museum bring the culture of Italy to life in this exhibit! Ciao Bambini Advisory Committee Elizabeth Bernhardt Federica Bertolini Michael Cross Franco Giannotti Jessica Glunt Scott Hoff Angela Holland Barbara Klein Anthony Lancia Giovanna Leopardi Rebecca Messbarger Benedetta Orsi Tiziana Orsini Silvia Squillace Alessandro Valentino Sofia Villagra Iva Youkilis Jack Baumann What is the Ciao Bambini Exhibit at The Magic House? From pizzas to piazzas, Ciao Bambini (hello kids!) will transport families to the beautiful country of Italy. The exhibit will highlight Italy’s world-renowned architecture, art and food, and pay tribute to its significant historical contributions while showing what life is like for children in Italy today. Families will learn to make pasta in a traditional Italian home, serve delicious treats in a gelateria, create a mosaic masterpiece, learn some Italian, and find out why the city of Rome is like lasagna. Plus, capture your travels with a photo on a Vespa in a piazza. For more information on times and prices of the Ciao Bambini Italy exhibit, click on the following link: https://www.magichouse.org/ciaobambini/ Come ottenere Visto B1 per imprenditori italiani che vogliono fare affari con gli Stati Uniti9/13/2023 Gli Stati Uniti d’America sono una delle economie più grandi e dinamiche del mondo e rappresentano una enorme opportunità per le aziende italiane. Tuttavia, fare affari negli Stati Uniti può essere una sfida, soprattutto per le aziende che non hanno familiarità con il mercato americano.
In questo articolo, forniremo una panoramica del visto B1 Business, il visto che consente alle persone di recarsi negli Stati Uniti per attività di business. Per farlo, intervisteremo Lucio Miranda, Presidente di ExportUsa New York, Corp. società di consulenza e servizi per gli USA. D: Dott. Miranda, anzitutto: cos’è il visto B1 Business? R: Il visto B1 Business è un visto non-immigrante che consente alle persone di recarsi negli Stati Uniti per attività economiche e commerciali. D: Per chi è il visto B1 Business? R: Il visto B1 Business è destinato a persone che si recano negli Stati Uniti per attività economiche e commerciali, indipendentemente dalla loro nazionalità o dal loro status di lavoratore. Il visto può essere richiesto da imprenditori, liberi professionisti, dipendenti di aziende italiane che hanno relazioni commerciali con aziende americane, ecc. D: Come ottenere il visto B1 Business? R: Per ottenere il visto B1 Business, è necessario presentare una domanda al consolato o all’ambasciata americana in Italia. La domanda deve essere supportata da documenti che dimostrino la validità del motivo di viaggio. I documenti richiesti possono includere:
D: È necessario sostenere un colloquio per il visto B1 Business? R: Dopo aver presentato la domanda, sarà necessario sostenere un’intervista presso un consolato o un’ambasciata americana in Italia. L’intervista è un’opportunità per l’ufficiale consolare di valutare il motivo di viaggio e stabilire se il richiedente è idoneo a ottenere il visto. Durante l’intervista, l’ufficiale consolare potrebbe fare domande sul motivo di viaggio, sul reddito, sul patrimonio, sui precedenti viaggi negli Stati Uniti, ecc. È importante rispondere alle domande in modo chiaro e conciso, e fornire tutte le informazioni richieste. D: In base alla vostra esperienza, quali sono i consigli che può dare ad un imprenditore che vuole ottenere il visto B1 Business? R: Per aumentare le possibilità di ottenere il visto B1 Business suggerisco di seguire queste generali ma fondamentali raccomandazioni:
R: Tutti questi tipi di attività incorporano l’idea di “business” che il visto B1 permette di fare:
D: A suo parere quanto è facile ottenere il visto B1 Business? R: Il problema con il visto B1 è che viene spesso preso sottogamba, esiste la “leggenda urbana” che il B1 sia un visto “facile” che viene concesso “senza troppe storie”. Ed infatti attorno ai B1 per gli Stati Uniti è sorta un’industria della richiesta del visto. Ci sono agenti di viaggio che si occupano loro stessi di fare la richiesta di visto al Consolato Americano per conto dei loro clienti al costo di 200 euro o giù di lì. Ci sono anche dei “kit” per la richiesta di visto B1 che si possono comprare online dove si possono scaricare domande precompilate anche quelle per pochi euro. La materia si è fatta complicata e servono conoscenze specializzate per poter presentare una domanda di visto B1 ben fatta dal punto di vista sostanziale e formale. ExportUSA lavora da anni con uno dei migliori studi legali americani specializzati in Immigration. Nel corso degli anni abbiamo acquisito una solida esperienza in materia di visti anche perché ci confrontiamo quotidianamente con i nostri avvocati specializzati quando preparano le domande di visto. Il visto B1 Business è un documento importante per le aziende che vogliono fare affari negli Stati Uniti. Con una preparazione accurata e un’intervista ben riuscita, è possibile ottenere il visto e raggiungere i propri obiettivi di business negli Stati Uniti. Join us for Ferragosto 2023 - The St Louis Italian Summer Party on Friday, August 18th at the Enterprise Pavilion at Shaw Park in Clayton. Ferragosto is an ancient tradition going back over 2,000 years. It is the largest Italian summer festival of the year. Today we invite to taste and experience contemporary Italian cuisine and culture. WHEN: FRIDAY, AUGUST 18, 2023 ~ 5PM - 11PM WHERE: ENTERPRISE PAVILION, SHAW PARK, CLAYTON Chef Alessandro Valentino and Pizzaiolo Scott Hoff will be making Neapolitan pizzas. $10 will get you a large pizza (any topping), an Italian cocktail or other alcoholic beverage, and a soft drink. For anyone who doesn't want pizza, feel free to bring a dish or drink to share. The $10 is for those who want to order pizza which also comes with an alcoholic beverage and a non alcoholic beverage. These pizzas are made to order and made by hand by our pizzaiolos and you can choose any topping. If you just want to come and dance and sing, there's no cost to do that. The nearby sand volleyball courts and playgrounds are also available for our use. How to pay: We accept CASH or VENMO. Giovanna Leopardi, our Treasurer, will accept cash at the pavilion or you can Venmo her: @Giovanna-Leopardi Our DJ will play contemporary Italian music and popular Italian hits. Make sure to stay for Italian style karaoke later in the evening so prepare yourself with a few of your favorite songs! Sarebbe meglio se potete cantare in italiano! Tutti sono benvenuti! All are welcome! SPONSORS FOR FERRAGOSTO 2023
~ ARTECO GLOBAL NOOTER/ERIKSEN FRANK LETA AUTOMOTIVE DESIGN N PRINT, INC. MARMI SHOES MR. GIORGIO BUCCI MR. PIERO SCAPINI MR. TIMOTHY KEELEY MR. DOUGLAS & ANGEL JOST CAV. FRANCO GIANNOTTI ~ VOLUNTEERS FOR FERRAGOSTO 2023 ~ ALESSANDRO VALENTINO TIZIANA ORSINI GIOVANNA LEOPARDI MICHAEL CROSS CARLO PIETRO SANFILIPPO SCOTT M. HOFF VITO ALU ADRIANA HERMIDA ~ THE ITALIAN COMMUNITY OF ST LOUIS with the support of our member organizations ITALIAN BUSINESS ASSOCIATION OF ST LOUIS CLUB ITALIANO PER PIACERE ST LOUIS - BOLOGNA SISTER CITIES YOUNG ITALIAN PROFESSIONALS IN ST LOUIS ROSSELLA SAVOJARDO corrispondente Il presidente della Federal Reserve di St. Louis lascerà il suo incarico a partire dal 14 agosto. Nonostante i dati in calo sull’inflazione, alcuni membri della Banca centrale restano convinti che siano necessario proseguire nella stretta monetaria | L’inflazione Usa scende al 3%, Fed più vicina alla fine dei rialzi dei tassi. Il comitato di politica monetaria della Fed perde uno dei suoi membri più falco, anche se al momento non votante. La Federal Reserve di St. Louis ha annunciato infatti giovedì che Jim Bullard si dimetterà dal suo incarico di presidente, a partire dal 14 agosto. «È stato sia un privilegio che un onore far parte della Fed di St. Louis negli ultimi 33 anni, incluso il ruolo di presidente negli ultimi 15 anni», ha dichiarato Bullard in una nota. «Sono anche grato di aver lavorato a fianco di colleghi così dedicati e stimolanti in tutto il Federal Reserve System».
L’annuncio arriva circa due settimane prima della prossima riunione politica della Fed. Secondo FedWatch del gruppo Cme, i trader stanno scontando una probabilità del 92,4% per un aumento dei tassi a luglio di 25 punti base. A maggio, Bullard ha affermato che i tassi dovevano salire di un altro mezzo punto per frenare l’inflazione. Da allora, la Fed ha alzato i tassi di un quarto di punto nell’ultima riunione di giugno. «Il rischio è che non prosegua il trend disinflazionistico», ha detto Bullard. «Finché il mercato del lavoro resta forte, dobbiamo continuare con la stretta ed evitare di ripetere gli anni ’70». Christopher Waller, membro del Consiglio dei governatori della Federal Reserve, ha detto che si aspetta che la Banca centrale degli Stati Uniti debba aumentare i tassi di interesse altre due volte quest’anno per portare l’inflazione al suo obiettivo, anche se dati più buoni sui prezzi potrebbero ovviare alla necessità del secondo aumento. «Vedo altri due aumenti di 25 punti base nell’intervallo obiettivo nei quattro incontri rimanenti quest'anno necessari per mantenere l'inflazione in movimento verso il nostro obiettivo», ha detto giovedì 13 luglio Waller in un discorso per l’Università di New York. «Non vedo alcun motivo per cui il primo di questi due aumenti non debba avvenire durante il nostro incontro alla fine di questo mese». Rispondendo alle domande del pubblico dopo il discorso, Waller ha sottolineato che il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti pubblicherà altri due rapporti sull’indice dei prezzi al consumo tra il prossimo incontro politico della Fed del 25-26 luglio e l’incontro di settembre. Waller ha suggerito che buone notizie potrebbero indurre la Banca centrale a cessare gli aumenti dei tassi dopo questo l’estate. I nuovi dati di mercoledì 12 luglio, che mostrano l’inflazione ai livelli più bassi dal 2021, hanno infatti sollevato dubbi sul fatto che i funzionari della Fed opteranno per ulteriori aumenti dei tassi. La struttura della Banca centrale Usa è organizzata in un Board of Governors of the Federal Reserve System, che ha sede nel distretto di Washington e presieduta da sette governatori nominati direttamente Presidente degli Stati Uniti e confermati dal Senato. Un mandato completo dura quattordici anni. Un membro che ricopre un intero mandato non può essere riconfermato, mentre un membro che completa solo una parte del percorso non arrivando a scadenza può essere riconfermato. La Federal Reserve controlla i tre strumenti della politica monetaria: le operazioni di mercato aperto, il tasso di sconto e le riserve obbligatorie. Il Consiglio dei governatori del Federal Reserve System è responsabile del tasso di sconto e dei requisiti di riserva, mentre il Federal Open Market Committee è responsabile delle operazioni di mercato aperto. Il Federal Open Market Committee, che si riunisce otto volte all’anno, è composto da dodici membri: i sette membri del Consiglio dei Governatori del Federal Reserve System; il presidente della Federal Reserve Bank di New York; e quattro dei restanti undici presidenti della Reserve Bank, che servono un anno a rotazione. I presidenti senza diritto di voto della Reserve Bank partecipano alle riunioni del Comitato, partecipano alle discussioni e contribuiscono alla valutazione del Comitato dell'economia e delle opzioni politiche. The Italian Community of St Louis is proud to partner with The Magic House, St Louis Children's Museum, in creating CIAO BAMBINI, an interactive exhibit for kids which opens September 23rd.
From pizzas to piazzas, Ciao Bambini will transport families to the beautiful country of Italy. The exhibit will highlight Italy’s world-renowned architecture, art and food, and pay tribute to its significant historical contributions while showing what life is like for children in Italy today. Families will learn to make pasta in a traditional Italian home, serve delicious treats in a gelateria, create a mosaic masterpiece, and learn Italian. Plus, capture your travels with a photo on a Vespa in a typical piazza. A special thanks goes to the following individuals from the Italian community who have participated in the advisory board for an entire year and who saw this entire idea come to life: Tiziana Orsini, Alessandro Valentino, Michael Cross, Federica Bertolini, Benedetta Orsi, Jessica Glunt, Anthony Lancia, Iva Youkilis, Franco Giannotti, Jack Baumann, Rebecca Messbarger, Barbara Klein, Elizabeth Bernhardt, and Scott Hoff. A grand opening ceremony is scheduled for Friday, September 22nd at the Magic House. The event is invitation only. The exhibit is open to the public beginning September 23, 2023. |
AuthorsGiovanna Leopardi Year
All
Archives
April 2025
|
|
Contact us:
|